Page 130 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 130

fondamentali	
   dei	
   cittadini,	
   soprattutto	
   quando	
   va	
   a	
   toccare	
   la	
   libertà	
   personale.	
   Eppure	
   il	
   referendum	
   di	
   26	
   anni	
   fa	
   era	
   stato	
   un	
   "successone",	
   e	
   la	
   legge	
   Vassalli	
   era	
   stata	
   in	
   fretta	
   e	
   furia	
   confezionata	
   per	
   mettere	
   freno	
   a	
   questo	
   referendum	
   (quello	
   che	
   temiamo	
   succeda	
   al	
   nostro	
   referendum	
   sulla	
   questione	
   di	
   cui	
   alla	
   legge	
   Fornero).	
   Questa	
   legge	
   aveva	
   clamorosamente	
   sbianchettato	
   quello	
   che	
   formalmente	
   il	
   referendum	
   aveva	
   chiesto	
  e,	
  quindi,	
  il	
  risarcimento	
  formalmente	
   si	
  ammette,	
  ma	
  di	
  fatto	
  è	
  una	
  chimera,	
  scritta	
   solamente	
  fra	
  le	
  righe	
  di	
  questa	
  legge.	
  
La	
   stessa	
   Commissione	
   europea	
   nel	
   rapporto	
   per	
   l'efficienza	
   della	
   giustizia	
   del	
   Consiglio	
   d'Europa	
   condanna	
   il	
   nostro	
   sistema	
   giudiziario.	
   Abbiamo	
   milioni	
   di	
   procedimenti	
   pendenti.	
   Da	
   noi	
   occorrono	
   circa	
   500	
   giorni	
   per	
   il	
   processo	
   civile	
   in	
   primo	
   grado,	
   contro	
   i	
   290	
   della	
   Spagna,	
   i	
   280	
   della	
   Francia	
   e	
   i	
   185	
   della	
   Germania:	
   poi	
   ci	
   chiediamo	
   perché	
   le	
   imprese	
   non	
   vengono	
   in	
   questo	
   Paese	
   ad	
   investire.	
   Da	
   noi	
   servono	
   circa	
   80	
   euro	
   per	
   abitante	
   all'anno	
   per	
   il	
   funzionamento	
   della	
   macchina	
   giudiziaria,	
   contro	
   una	
   media	
   europea	
  di	
  circa	
  58	
  euro.	
  
Noi	
   della	
   Lega	
   ritenevamo	
   che,	
   con	
   questa	
   modifica	
   alla	
   legge,	
   si	
   dovesse	
   e	
   si	
   potesse	
   sicuramente	
   osare	
   di	
   più.	
   Il	
   tentativo	
   di	
   trovare	
   forme	
   di	
   mediazione	
   e	
   di	
   compromesso	
   porterà	
   a	
   risultati	
   che	
   scontenteranno	
   tutte	
   le	
   parti.	
   Quindi,	
   cari	
   colleghi,	
   tanto	
   fumo	
   per	
   pochissimo	
   arrosto.	
   Il	
   problema	
   vero,	
   di	
   cui	
   nessuno	
   parla,	
   non	
   è	
   chi	
  pagherà	
  per	
  l'errore	
  commesso	
  (se	
  sarà	
  lo	
   Stato,	
   che	
   si	
   rivarrà	
   sul	
   magistrato),	
   ma	
   se	
   e	
   quando	
   la	
   responsabilità	
   sarà	
   acclamata.	
   Questo	
   indurrà	
   il	
   meccanismo	
   ad	
   arrovellarsi	
   su	
   se	
   stesso	
   per	
   trovare	
   un	
   cavillo	
   per	
   non	
   essere	
   operativo.	
   Ciò	
   mi	
   porta	
   a	
   pensare	
   che	
   non	
   sia	
   giusto,	
   signor	
   Presidente,	
   che	
   ci	
   sia	
   responsabilità	
  senza	
  potere,	
  né	
  sia	
  giusto	
  che	
   ci	
   sia	
   potere	
   senza	
   responsabilità.	
   Le	
   due	
   cose	
  devono,	
  giocoforza,	
  andare	
  a	
  braccetto.	
   Signor	
   Presidente,	
   i	
   comuni	
   mortali,	
   nel	
   momento	
   in	
   cui	
   commettono	
   un	
   errore	
   (questo	
   vale	
   anche	
   per	
   tutte	
   le	
   categorie	
   professionali),	
   per	
   dolo	
   o	
   colpa	
   semplice	
  
(quindi	
   arrecando	
   danno	
   ad	
   altri	
   cittadini),	
   giustamente	
   devono	
   pagare.	
   Per	
   i	
   magistrati	
   questo	
   non	
   sempre	
   vale:	
   se	
   il	
   magistrato	
   sbaglia	
   non	
   deve	
   essere	
   certificata	
   la	
   colpa	
   grave,	
   e,	
   quindi,	
   si	
   innesca	
   un	
   meccanismo	
   molto	
   complesso	
   per	
   la	
   verifica.	
   La	
   nostra	
   preoccupazione	
   è,	
   quindi,	
   che	
   poco	
   cambierà.	
   Non	
   chiamiamola,	
   quindi,	
   riforma	
   della	
   giustizia;	
   non	
   chiamiamola	
   riforma	
   innovativa,	
   né	
   riforma	
   risolutiva.	
   Diciamo	
   semplicemente,	
   signor	
   Presidente,	
   che	
   si	
   poteva	
   fare	
   di	
   più	
   e	
   questa	
   è	
   l'unica	
   cosa	
   certa.	
  (Applausi	
  dal	
  Gruppo	
  LN-­‐Aut).	
   PRESIDENTE.	
   È	
   iscritta	
   a	
   parlare	
   la	
   senatrice	
   Mussini.	
  Ne	
  ha	
  facoltà.	
  
MUSSINI	
   (Misto-­‐MovX).	
   Signor	
   Presidente,	
   inizio	
   con	
   una	
   breve	
   premessa	
   a	
   beneficio	
   di	
   chi	
   desidera	
   essere	
   informato,	
   per	
   capire	
   di	
   cosa	
  stiamo	
  discutendo	
  ora.	
  
Parliamo	
   di	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati,	
   disciplinata	
   dalla	
   cosiddetta	
   legge	
   Vassalli,	
  che	
  nacque	
  -­‐	
  vale	
  la	
  pena	
  ricordarlo	
  -­‐	
   in	
   seguito	
   all'espressione	
   della	
   volontà	
   popolare,	
   che	
   l'anno	
   prima	
   (1987)	
   venne	
   consultata	
   tramite	
   referendum.	
   Il	
   senso	
   è	
   il	
   seguente:	
   l'illecito	
   civile	
   del	
   magistrato	
   obbliga	
   verso	
   il	
   danneggiato	
   esclusivamente	
   lo	
   Stato,	
   che,	
   se	
   condannato,	
   esercita	
   la	
   rivalsa	
   nei	
   confronti	
   del	
   proprio	
   dipendente.	
   Si	
   tratta,	
   quindi,	
   di	
   una	
   responsabilità	
   indiretta.	
   Una	
   scelta	
   fatta	
   a	
   suo	
   tempo	
   dal	
   legislatore	
   per	
   armonizzare	
   due	
   distinti	
   principi,	
   validi	
   entrambi,	
   che	
   però	
   non	
   possono	
   confliggere	
   tra	
   loro:	
   da	
   un	
   lato,	
   la	
   tutela	
   del	
   cittadino	
   danneggiato	
   da	
   un	
   giudizio,	
   diciamo	
   così,	
   ingiusto	
   e,	
   dall'altra,	
   la	
   garanzia	
   del	
   valore	
   costituzionale	
   dell'indipendenza	
   e	
   dell'autonomia	
   della	
   giurisdizione.	
  
Altro	
   -­‐	
   ben	
   altro	
   -­‐	
   sarebbe	
   invece	
   la	
   responsabilità	
   diretta,	
   in	
   cui,	
   cioè,	
   non	
   è	
   lo	
   Stato	
   a	
   rispondere,	
   ma	
   direttamente	
   e	
   personalmente	
   il	
   singolo	
   giudice:	
   una	
   forma	
   di	
   pressione	
   che	
   potrebbe	
   condizionare	
   ed	
   influenzare	
   il	
   giudizio,	
   soprattutto	
   quando	
   il	
   magistrato	
   fosse	
   chiamato	
   ad	
   esprimersi	
   in	
   una	
   controversia	
   che	
   dovesse	
   contrapporre	
   un	
   soggetto	
   influente,	
   e	
   magari	
  
	
  
130	
  


































































































   128   129   130   131   132