Page 143 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 143

e	
  l'Europa	
  stessa	
  non	
  è	
  d'accordo	
  con	
  un	
  tale	
   approccio.	
   Bene	
   abbiamo	
   fatto,	
   quindi,	
   nel	
   corso	
   dei	
   lavori	
   della	
   Commissione	
   giustizia	
   ad	
   abbandonare	
   questa	
   strada.	
   Abbiamo	
   fatto	
   bene	
   a	
   contrastarla	
   e	
   penso	
   sia	
   stato	
   un	
   ottimo	
   risultato	
   aver	
   trovato	
   un'ampia	
   condivisione	
   nel	
   dire	
   chiaramente	
   che	
   anche	
   il	
   Parlamento	
   italiano,	
   a	
   partire	
   dal	
   Senato,	
   non	
   sceglie	
   la	
   strada	
   della	
   responsabilità	
   diretta.	
  
L'Europa	
   chiede	
   la	
   responsabilità	
   nei	
   confronti	
   dello	
   Stato	
   e	
   la	
   stessa	
   minaccia	
   di	
   infrazione	
   che	
   viene	
   avanzata	
   da	
   parte	
   dell'Europa	
   ha	
   questo	
   obiettivo:	
   gli	
   Stati	
   membri	
   debbono	
   prevedere	
   una	
   responsabilità	
   civile	
   di	
   cui	
   lo	
   Stato	
   si	
   assume	
   la	
  prima	
  responsabilità.	
  
Presidenza	
   del	
   presidente	
   GRASSO	
   (ore	
   16,45)	
   (Segue	
   LUMIA).	
   Il	
   meccanismo	
   che	
   è	
   stato	
   individuato	
   in	
   Commissione	
   giustizia	
   prevede	
   una	
   prima	
   fase	
   che	
   riguarda	
   il	
   rapporto	
   tra	
   il	
   cittadino	
   e	
   lo	
   Stato:	
   il	
   cittadino	
   può	
   agire	
   contro	
  lo	
  Stato	
  e	
  può	
  agire	
  per	
  responsabilità	
   civile.	
   La	
   scelta	
   che,	
   cari	
   colleghi,	
   al	
   riguardo	
   è	
   stata	
   fatta	
   prevede,	
   rispetto	
   alla	
   legge	
   Vassalli,	
   alla	
   legge	
   principe	
   della	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati,	
   una	
   più	
   ampia	
   possibilità	
   da	
   parte	
   del	
   cittadino	
   di	
   ricorrere	
   verso	
   lo	
   Stato.	
   Infatti,	
   nel	
   nuovo	
   testo	
   approvato	
   dalla	
   Commissione	
   giustizia	
   si	
   sostiene	
   quanto	
   segue:	
   «Costituisce	
   colpa	
   grave	
   la	
   violazione	
   manifesta	
   della	
   legge	
   nonché	
   del	
   diritto	
   dell'Unione	
   europea,	
   il	
   travisamento	
   del	
   fatto	
   o	
   delle	
   prove,	
   ovvero	
   l'affermazione	
   di	
   un	
   fatto	
   la	
   cui	
   esistenza	
   è	
   incontrastabilmente	
   esclusa	
   dagli	
   atti	
   del	
   procedimento	
   o	
   la	
   negazione	
   di	
   un	
   fatto	
   la	
   cui	
  esistenza	
  risulta	
  incontrastabilmente	
  dagli	
   atti	
   del	
   procedimento,	
   ovvero	
   l'emissione	
   di	
   un	
   provvedimento	
   cautelare	
   personale	
   o	
   reale	
   fuori	
   dai	
   casi	
   consentiti	
   dalla	
   legge	
   oppure	
   senza	
   specifica	
   ed	
   adeguata	
   motivazione».	
  
Come	
   potrete	
   vedere,	
   attraverso	
   un	
   emendamento	
  sollecitato	
  da	
  più	
  Gruppi	
  e	
  dal	
   Governo,	
   verrà	
   tolta	
   l'espressione:	
   «specifica	
  
ed	
   adeguata	
   motivazione»,	
   per	
   lasciare:	
   «senza	
  motivazione».	
  Colleghi,	
  il	
  cittadino	
  ha,	
   quindi,	
   più	
   possibilità	
   di	
   veder	
   riconosciuto	
   il	
   torto	
   che	
   ha	
   subito	
   da	
   una	
   giustizia	
   negata	
   o	
   sbagliata.	
   Un'apertura	
   reale	
   viene,	
   pertanto,	
   inserita	
   all'interno	
   della	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
  magistrati.	
  
C'è	
   poi	
   una	
   seconda	
   fase:	
   quando	
   lo	
   Stato	
   può	
   rivalersi	
   nei	
   confronti	
   del	
   magistrato.	
   Colleghi,	
   la	
   scelta	
   che	
   è	
   stata	
   fatta	
   a	
   tal	
   riguardo	
  ha	
  una	
  duplice	
  novità.	
  
La	
   prima	
   novità	
   è	
   data	
   dal	
   fatto	
   che	
   salta	
   il	
   filtro.	
  Come	
  è	
  stato	
  detto	
  in	
  diversi	
  interventi	
   nel	
   corso	
   della	
   discussione	
   generale,	
   in	
   Italia	
   la	
   legge	
   Vassalli	
   non	
   era	
   bloccata	
   dalle	
   condotte	
   di	
   colpa	
   grave	
   che	
   stabiliva,	
   ma	
   si	
   inceppava	
   di	
   fronte	
   ad	
   un	
   filtro	
   che,	
   di	
   fatto,	
   lasciava	
   passare,	
   se	
   non	
   in	
   pochissimi	
   casi	
   e	
   con	
   risultati	
   che	
   si	
   possono	
   contare	
   sulle	
   dita	
   di	
   una	
   mano,	
   delle	
   semplici	
   e	
   residuali	
   forme	
   di	
   responsabilità	
   civile.	
   Quindi,	
   questa	
   è	
   la	
   novità	
   che	
   abbiamo	
   votato	
   e	
   valutato,	
   non	
   senza	
   difficoltà	
   e	
   non	
   senza	
   un	
   processo	
   di	
   maturazione:	
   anche	
   all'interno	
   del	
   nostro	
   Gruppo,	
  si	
  riteneva	
  che	
  il	
  filtro	
  doveva	
  essere	
   rinnovato,	
   ma,	
   in	
   alcune	
   sue	
   dimensioni,	
   mantenuto.	
  Alla	
  fine,	
  però,	
  la	
  decisione	
  che	
  è	
   stata	
   presa,	
   di	
   concerto	
   con	
   il	
   Governo	
   e	
   con	
   tutti	
   i	
   Gruppi,	
   è	
   stata	
   quella	
   di	
   togliere	
   completamente	
   il	
   filtro.	
   Della	
   legge	
   Vassalli,	
   però,	
   rimane	
   -­‐	
   tra	
   l'altro	
   era	
   un	
   suo	
   punto	
   di	
   forza	
   -­‐	
   che,	
   accanto	
   alla	
   violazione	
   manifesta	
   della	
   legge	
   e	
   a	
   quegli	
   altri	
   aspetti	
   che	
   costituiscono	
   colpa	
   grave,	
   il	
   riferimento	
   che	
   queste	
   violazioni	
   debbono	
   essere	
   determinate,	
   oltre	
   naturalmente	
   che	
   dal	
   dolo,	
  da	
  negligenza	
  inescusabile.	
  Ciò	
  al	
  fine	
  di	
   evitare,	
   colleghi,	
   che	
   possa	
   rientrare	
   dalla	
   finestra	
   quanto	
   -­‐	
   come	
   dicevo	
   all'inizio	
   -­‐	
   abbiamo	
   tenuto	
   fuori	
   dalla	
   porta:	
   non	
   ripresentare	
   un	
   conflitto	
   che	
   possa	
   rimettere	
   in	
   discussione	
   l'autonomia	
   e	
   l'indipendenza	
   della	
  magistratura.	
  
Voi	
   sapete,	
   colleghi,	
   che	
   rimane	
   una	
   questione	
   delicata,	
   che	
   ha	
   impegnato	
   la	
   Commissione	
   e	
   anche	
   la	
   discussione	
   in	
   quest'Aula:	
   il	
   problema	
   della	
   cosiddetta	
   interpretazione.	
   Di	
   chi	
   è	
   questo	
   potere?	
   Di	
  
	
  
143	
  


































































































   141   142   143   144   145