Page 193 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 193

la	
   necessità	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato.	
   Su	
   questo	
   non	
   c'è	
   dubbio:	
   la	
   sentenza	
   europea	
   non	
   poteva	
   riguardare	
   la	
   responsabilità	
  dei	
  giudici.	
  
Allora,	
   se	
   si	
   voleva	
   stabilire	
   una	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   scissa	
   da	
   quella	
   dei	
   giudici	
   non	
   si	
   doveva	
   modificare	
   la	
   legge	
   Vassalli,	
   ma	
   si	
   doveva	
   varare	
   una	
   legge	
   ad	
   hoc	
   che	
   non	
   fosse	
   conforme	
   all'articolo	
   28	
   della	
   Costituzione.	
   Invece	
   si	
   è	
   preferito	
   operare	
  sulla	
  legge	
  Vassalli	
  e	
  in	
  questo	
  caso	
  il	
   primo	
  presupposto	
  è	
  quello	
  che	
  ho	
  ricordato:	
   lo	
   Stato	
   risponde	
   solo	
   in	
   presenza	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
  grave	
  del	
  giudice.	
   Abbiamo	
  individuato	
  i	
  casi	
  di	
  colpa	
  grave,	
  con	
   una	
  specifica	
  indicazione	
  (l'articolo	
  2,	
  comma	
   2,	
   recita	
   infatti:	
   «costituiscono	
   colpa	
   grave»,	
   e	
  via	
  di	
  seguito),	
  ma	
  nasce	
  un'altra	
  distonia	
  e,	
   addirittura,	
  un	
  contrasto	
  tra	
  le	
  due	
  norme:	
  da	
   una	
   parte,	
   infatti,	
   si	
   afferma	
   che	
   vi	
   è	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   nei	
   casi	
   di	
   colpa	
   grave	
  del	
  giudice,	
  ma	
  poi	
  nell'articolo	
  relativo	
   alla	
   rivalsa	
   si	
   fa	
   riferimento	
   ai	
   casi	
   di	
   colpa	
   grave	
  indicati,	
  solo	
  se	
  determinati	
  da	
  dolo.	
  Ve	
   l'ho	
   spiegato	
   ieri,	
   scusatemi,	
   ma	
   stamattina	
   il	
   presidente	
   Renzi	
   mi	
   dà	
   ragione,	
   perché	
   afferma	
   che	
   il	
   giudice	
   deve	
   pagare	
   tutto,	
   come	
   qualsiasi	
   cittadino,	
   quando	
   si	
   tratta	
   di	
   dolo.	
   Noi	
   però	
   nella	
   legge	
   scriviamo	
   che	
   in	
   caso	
   di	
   dolo	
   non	
   si	
   applica	
   il	
   limite	
   della	
   rivalsa	
   ma,	
   come	
   presupposto	
   del	
   dolo,	
   facciamo	
   riferimento	
   ai	
   presupposti	
   di	
   colpa	
   grave.	
   Da	
   un	
   lato	
   quindi	
   si	
   afferma	
   che	
   nell'ipotesi	
  di	
  colpa	
  grave	
  (articolo	
  2)	
  lo	
  Stato	
   deve	
   rispondere,	
   e	
   dall'altro	
   si	
   stabilisce	
   che	
   invece	
   la	
   rivalsa	
   si	
   applica	
   soltanto	
   per	
   negligenze	
   inescusabili,	
   il	
   che	
   -­‐	
   ve	
   ne	
   rendete	
   conto	
  -­‐	
  è	
  un	
  ulteriore	
  contrasto:	
  il	
  concetto	
  di	
   colpa	
   grave	
   non	
   è	
   della	
   dottrina,	
   ma	
   è	
   determinato	
   dal	
   codice	
   che	
   stabilisce	
   appunto	
   qual	
   è	
   la	
   colpa	
   grave	
   che	
   di	
   fatto,	
   invece,	
   viene	
   limitata	
   ad	
   una	
   sola	
   ipotesi.	
   Questo	
   così	
   diventa	
   un	
   passaggio	
   abbastanza	
   squilibrato,	
   perché	
   lo	
   Stato	
   deve	
   rispondere	
   per	
   colpa	
   grave.	
   E	
   non	
   è	
   possibile	
   quella	
   cretinata	
   che	
   sento	
   dire	
   ogni	
   tanto:	
   si	
   è	
   voluto	
  fare	
  in	
  modo	
  che	
  lo	
  Stato	
  risponda	
  e	
  il	
   giudice	
   no.	
   Non	
   è	
   possibile,	
   perché	
   il	
  
presupposto	
   di	
   quella	
   legge	
   sta	
   nella	
   prima	
   parte	
   dell'articolo	
   2	
   in	
   cui	
   si	
   stabilisce	
   che	
   lo	
   Stato	
  risponde	
  solo	
  se	
  vi	
  è	
  errore	
  del	
  giudice.	
   Forse	
   mi	
   attengo	
   più	
   alle	
   tecniche	
   parlamentari	
   della	
   prima	
   Repubblica:	
   quando	
   si	
  discuteva	
  di	
  diritti	
  e	
  di	
  principi	
  non	
  vi	
  erano	
   distinzioni	
   tra	
   maggioranza	
   e	
   opposizioni.	
   Invece,	
   in	
   questa	
   legislatura	
   riscontriamo	
   che	
   molte	
   volte	
   ragioni	
   di	
   maggioranza	
   o	
   accordi	
   sottobanco	
   portano	
   all'approvazione	
   di	
   norme	
   abbastanza	
   squilibrate.	
   Ve	
   ne	
   dico	
   una.	
   È	
   passato	
   ieri	
   il	
   principio	
   secondo	
   cui	
   il	
   magistrato	
   è	
   sempre	
   responsabile	
   del	
   danno	
   erariale	
   e	
   ha	
   una	
   responsabilità	
   contabile.	
   Vi	
   sottopongo	
   la	
   seguente	
   questione:	
   il	
   danno	
   erariale,	
   nell'ipotesi	
   di	
   specie,	
   è	
   determinato	
   nella	
   somma	
   che	
   lo	
   Stato	
   è	
   costretto	
   a	
   pagare	
   per	
   errore	
   del	
   giudice.	
   Però	
   poi	
   si	
   afferma	
   che	
   si	
   applica	
   la	
   responsabilità	
   contabile,	
  che	
  per	
  tutti	
  i	
  pubblici	
  dipendenti	
  è	
   pari	
   all'importo	
   pagato	
   dallo	
   Stato.	
   Dall'altro	
   lato,	
   si	
   dice	
   che	
   vi	
   è	
   la	
   rivalsa	
   limitata.	
   Come	
   volete	
   coniugare	
   queste	
   due	
   affermazioni,	
   presenti	
   nella	
   legge?	
   Da	
   una	
   parte	
   il	
   giudice,	
   per	
   la	
   rivalsa,	
   dovrà	
   pagare	
   solo	
   una	
   parte,	
   ma	
   dall'altra	
   dovrà	
   pagare	
   la	
   differenza,	
   come	
   danno	
   erariale.	
   Altrimenti	
   non	
   si	
   capisce:	
   credo	
   che	
   questo	
   sia	
   un	
   elemento	
   che	
  tutti	
  potete	
  apprezzare.	
  
Inoltre,	
   quello	
   in	
   esame	
   è	
   un	
   provvedimento	
   che	
   non	
   tiene	
   conto	
   delle	
   vere	
   affermazioni	
   di	
   responsabilità.	
   Il	
   Governo	
   ha	
   ritenuto,	
   sbagliando,	
   che	
   forse	
   così	
   si	
   sarebbe	
   accontentata	
   una	
   parte	
   della	
   magistratura,	
   ma	
   così	
   non	
   è.	
   Bocciando	
   l'emendamento	
   in	
   cui	
   si	
   proponeva	
   che	
   il	
   giudice	
   avrebbe	
   dovuto	
   tener	
   conto	
   del	
   precedente	
   della	
   Cassazione,	
   anche	
   con	
   la	
   possibilità	
   di	
   motivare	
   diversamente,	
   si	
   è	
   negato	
   il	
   connotato	
   principale	
   della	
   funzione	
   giurisdizionale,	
  ovvero	
  la	
  libertà	
  del	
  giudice.	
  E	
   tutto	
   questo	
   in	
   ragione	
   di	
   accordi	
   e	
   di	
   qualcosa	
   che	
   sfugge	
   alla	
   lettura,	
   non	
   solo	
   nostra,	
   ma	
   anche	
   dell'interprete,	
   che	
   un	
   domani	
   dovrà	
   pur	
   leggere	
   le	
   motivazioni.	
   Egli	
   leggerà	
   infatti	
   che	
   in	
   quest'Aula	
   si	
   è	
   addirittura	
   detto,	
   a	
   proposito	
   del	
   mio	
   emendamento	
   all'articolo	
   2,	
   erano	
   scritte	
   le	
  
	
  
193	
  


































































































   191   192   193   194   195