Page 235 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 235

	
  	
  	
  	
  Pertanto,	
  l'art.	
  50	
  bis	
  del	
  GG	
  esclude,	
  per	
  la	
   concessione	
   dell'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio	
   che	
   esso	
   prevede,	
   qualsiasi	
   possibilità	
   di	
   prendere	
   in	
   conto	
   i	
   periodi	
   di	
   attività	
   che	
   un	
   professore	
   universitario	
   ha	
   effettuato	
   in	
   uno	
   Stato	
   membro	
  diverso	
  dalla	
  Repubblica	
  d'Austria.	
   72.	
  
	
  	
  	
  	
  Si	
   deve	
   constatare	
   che	
   un	
   tale	
   regime	
   può	
   ostacolare	
  la	
  libera	
  circolazione	
  dei	
  lavoratori	
   sotto	
  un	
  duplice	
  aspetto.	
   73.	
  
	
  	
  	
  	
  In	
   primo	
   luogo,	
   questo	
   regime	
   opera	
   a	
   danno	
  dei	
  lavoratori	
  migranti	
  cittadini	
  di	
  Stati	
   membri	
   diversi	
   dalla	
   Repubblica	
   d'Austria,	
   in	
   quanto	
   a	
   questi	
   lavoratori	
   viene	
   rifiutato	
   il	
   riconoscimento	
   di	
   periodi	
   di	
   servizio	
   che	
   essi	
   hanno	
   compiuto	
   in	
   questi	
   Stati	
   in	
   qualità	
   di	
   professori	
   universitari,	
   per	
   il	
   solo	
   motivo	
   che	
   questi	
   periodi	
   non	
   sono	
   stati	
   effettuati	
   in	
   un'università	
   austriaca	
   (v.,	
   in	
   tal	
   senso,	
   relativamente	
   a	
   una	
   disposizione	
   greca	
   analoga,	
   sentenza	
   12	
   marzo	
   1998,	
   causa	
   C-­‐ 187/96,	
   Commissione/Grecia,	
   Racc.	
   pag.	
   I-­‐ 1095,	
  punti	
  20	
  e	
  21).	
  
74.	
   	
  	
  	
  	
  In	
  secondo	
  luogo,	
  questo	
  rifiuto	
  assoluto	
  di	
   riconoscere	
   i	
   periodi	
   effettuati	
   in	
   qualità	
   di	
   professori	
   universitari	
   in	
   uno	
   Stato	
   membro	
   diverso	
   dalla	
   Repubblica	
   d'Austria	
   ostacola	
   la	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori	
   stabiliti	
   in	
   Austria,	
  in	
  quanto	
  è	
  tale	
  da	
  dissuadere	
  questi	
   ultimi	
   dal	
   lasciare	
   il	
   proprio	
   paese	
   per	
   esercitare	
   questa	
   libertà.	
   Infatti,	
   al	
   loro	
   ritorno	
   in	
   Austria,	
   i	
   loro	
   anni	
   di	
   esperienza	
   in	
   qualità	
   di	
   professori	
   universitari	
   in	
   un	
   altro	
   Stato	
  membro,	
  quindi	
  nell'esercizio	
  di	
  attività	
   analoghe,	
   non	
   sarebbero	
   presi	
   in	
   conto	
   per	
   l'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio	
   prevista	
  dall'art.	
  50	
  bis	
  del	
  GG.	
   75.	
   	
  	
  	
  	
  Su	
   queste	
   considerazioni	
   non	
   incide	
   la	
   circostanza,	
   fatta	
   valere	
   dalla	
   Repubblica	
   d'Austria,	
   secondo	
   cui	
   la	
   retribuzione	
   dei	
   professori	
   universitari	
   migranti,	
   a	
   causa	
   della	
   possibilità	
   offerta	
   dall'art.	
   48,	
   n.	
   3,	
   del	
   GG	
   di	
   concedere	
   loro	
   una	
   retribuzione	
   di	
   base	
   più	
   elevata	
   al	
   fine	
   di	
   incentivare	
   l'assunzione	
   di	
  
professori	
   universitari	
   stranieri,	
   è	
   spesso	
   più	
   vantaggiosa	
   di	
   quella	
   che	
   ricevono	
   i	
   professori	
   universitari	
   austriaci	
   anche	
   tenendo	
   conto	
   dell'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
  di	
  servizio.	
  
76.	
   	
  	
  	
  	
  Infatti,	
   da	
   un	
   lato,	
   l'art.	
   48,	
   n.	
   3,	
   del	
   GG	
   offre	
   unicamente	
   una	
   semplice	
   possibilità	
   e	
   non	
   garantisce	
   che	
   il	
   professore	
   di	
   un'università	
   straniera	
   riceverà	
   all'atto	
   della	
   sua	
   nomina	
   in	
   qualità	
   di	
   professore	
   in	
   un'università	
   austriaca	
   una	
   retribuzione	
   più	
   elevata	
   rispetto	
   a	
   quella	
   dei	
   professori	
   universitari	
   austriaci	
   che	
   hanno	
   la	
   stessa	
   esperienza.	
   Dall'altro,	
   il	
   complemento	
   di	
   retribuzione	
   che	
   l'art.	
   48,	
   n.	
   3,	
   del	
   GG	
   consente	
   di	
   offrire	
   al	
   momento	
   dell'assunzione	
   ha	
   una	
   natura	
   completamente	
   diversa	
   rispetto	
   all'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio.	
   Pertanto,	
   la	
   detta	
  disposizione	
  non	
  impedisce	
  che	
  l'art.	
  50	
   bis	
   del	
   GG	
   abbia	
   per	
   effetto	
   una	
   disparità	
   di	
   trattamento	
   dei	
   professori	
   universitari	
   migranti	
   rispetto	
   ai	
   professori	
   universitari	
   austriaci	
   e	
   crea	
   così	
   un	
   ostacolo	
   alla	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori	
   garantita	
   dall'art.	
   48	
  del	
  Trattato.	
   77.	
   	
  	
  	
  	
  Di	
   conseguenza,	
   una	
   misura	
   quale	
   la	
   concessione	
   dell'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio	
   prevista	
   dall'art.	
   50	
   bis	
   del	
   GG	
   può	
   ostacolare	
   la	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori,	
   cosa	
   che	
   è,	
   in	
   via	
   di	
   principio,	
   vietata	
  dagli	
  artt.	
  48	
  del	
  Trattato	
  e	
  7,	
  n.	
  1,	
  del	
   regolamento	
   n.	
   1612/68.	
   Una	
   tale	
   misura	
   potrebbe	
   essere	
   ammessa	
   solo	
   se	
   perseguisse	
   uno	
   scopo	
   legittimo	
   compatibile	
   con	
   il	
   Trattato	
   e	
   fosse	
   giustificata	
   da	
   imperiosi	
   motivi	
   d'interesse	
   pubblico.	
   Anche	
   in	
   tale	
   ipotesi,	
   però,	
   la	
   sua	
   applicazione	
   dovrebbe	
   essere	
   idonea	
   a	
   garantire	
   il	
   conseguimento	
   dello	
   scopo	
   perseguito	
   e	
   non	
   dovrebbe	
   eccedere	
   quanto	
   necessario	
   per	
   farlo	
   (v.,	
   in	
   particolare,	
   sentenze	
   31	
   marzo	
   1993,	
   causa	
   C-­‐19/92,	
   Kraus,	
   Racc.	
   pag.	
   I-­‐ 1663,	
   punto	
   32;	
   30	
   novembre	
   1995,	
   causa	
   C-­‐ 55/94,	
   Gebhard,	
   Racc.	
   pag.	
   I-­‐4165,	
   punto	
   37,	
  
	
  
235	
  


































































































   233   234   235   236   237