Page 238 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 238

	
  	
  	
  	
  In	
  secondo	
  luogo,	
  sarebbe	
  indiscutibile	
  che	
   i	
   giudici	
   nazionali,	
   nell'ambito	
   di	
   una	
   controversia	
   dinanzi	
   ad	
   essi	
   pendente,	
   dispongono	
   di	
   un	
   ampio	
   potere	
   discrezionale	
   per	
   determinare	
   se	
   debbano	
   formulare	
   o	
   meno	
   una	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale.	
   A	
   tale	
   riguardo,	
   la	
   Repubblica	
   d'Austria	
   sostiene	
   che,	
   in	
   quanto	
   la	
   Corte	
   aveva	
   ritenuto,	
   nella	
   sua	
   sentenza	
   Schöning-­‐ Kougebetopoulou,	
   citata,	
   che	
   i	
   premi	
   di	
   fedeltà	
   non	
   fossero,	
   per	
   principio,	
   incompatibili	
   con	
   le	
   disposizioni	
   relative	
   alla	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori,	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   è	
   pervenuto	
   giustamente	
   alla	
   conclusione	
   secondo	
   cui,	
   nella	
  controversia	
  ad	
  esso	
  sottoposta,	
  poteva	
   risolvere	
   esso	
   stesso	
   le	
   questioni	
   di	
   diritto	
   comunitario.	
  
96.	
   	
  	
  	
  	
  In	
   terzo	
   luogo,	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   la	
   Corte	
   ammettesse	
   che	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   non	
   ha	
   rispettato	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   nella	
   sua	
   sentenza	
   24	
   giugno	
   1998,	
   il	
   comportamento	
   di	
   questo	
   giudice	
   non	
   potrebbe	
   in	
   ogni	
   caso	
   essere	
   qualificato	
   come	
   violazione	
   caratterizzata	
   del	
   detto	
   diritto.	
   97.	
   	
  	
  	
  	
  In	
   quarto	
   luogo,	
   la	
   Repubblica	
   d'Austria	
   sostiene	
   che	
   il	
   ritiro	
   da	
   parte	
   del	
   Verwaltungsgerichtshof	
   della	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   sottoposta	
   alla	
   Corte	
   non	
  può	
  in	
  alcun	
  caso	
  presentare	
  un	
  nesso	
  di	
   causalità	
  con	
  il	
  danno	
  fatto	
  valere	
  in	
  concreto	
   dal	
   sig.	
   Köbler.	
   Un	
   tale	
   argomento	
   si	
   baserebbe	
   infatti	
   sulla	
   supposizione	
   del	
   tutto	
   inammissibile	
   che	
   una	
   pronuncia	
   in	
   via	
   pregiudiziale	
   della	
   Corte	
   avrebbe,	
   in	
   caso	
   di	
   mantenimento	
   della	
   domanda,	
   necessariamente	
   confermato	
   la	
   tesi	
   giuridica	
   del	
   sig.	
   Köbler.	
   In	
   altri	
   termini,	
   esso	
   implicherebbe	
   che	
   il	
   danno	
   costituito	
   dal	
   mancato	
   pagamento	
   dell'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio	
   per	
   il	
   periodo	
   1°	
   gennaio	
   1995	
   -­‐	
   28	
   febbraio	
   2001	
   non	
   si	
   sarebbe	
   verificato	
   se	
   la	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   fosse	
   stata	
   mantenuta	
   e	
   avesse	
   dato	
   luogo	
   a	
   una	
  
pronuncia	
   della	
   Corte.	
   Ora,	
   non	
   sarebbe	
   possibile	
   basare	
   gli	
   argomenti	
   di	
   una	
   parte	
   nella	
   causa	
   principale	
   stabilendo	
   a	
   priori	
   quello	
   che	
   la	
   Corte	
   avrebbe	
   deciso	
   nell'ambito	
   di	
   un	
   procedimento	
   pregiudiziale	
   né	
   sarebbe	
   ammissibile	
   far	
   valere	
   un	
   danno	
   su	
  tale	
  base.	
  
98.	
   	
  	
  	
  	
  Il	
   governo	
   tedesco	
   sostiene,	
   dal	
   canto	
   suo,	
   che	
   spetta	
   al	
   giudice	
   nazionale	
   competente	
   determinare	
   se	
   le	
   condizioni	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   siano	
   soddisfatte.	
   99.	
   	
  	
  	
  	
  La	
   Commissione	
   ritiene	
   che	
   nella	
   causa	
   principale	
   non	
   sussista	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro.	
   Infatti,	
   benché,	
   a	
   suo	
   parere,	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   abbia,	
   nella	
   sentenza	
   24	
   giugno	
   1998,	
   male	
   interpretato	
   la	
   citata	
   sentenza	
   Schöning-­‐ Kougebetopoulou,	
   e	
   abbia	
   inoltre	
   violato	
   l'art.	
   48	
   del	
   Trattato	
   dichiarando	
   che	
   l'art.	
   50	
   bis	
  del	
  GG	
  non	
  era	
  incompatibile	
  con	
  il	
  diritto	
   comunitario,	
   questa	
   violazione	
   sarebbe	
   in	
   qualche	
  modo	
  scusabile.	
   	
   Giudizio	
  della	
  Corte	
   	
   100.	
   	
  	
  	
  	
  Emerge	
   dalla	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte	
   che	
   l'applicazione	
   dei	
   criteri	
   che	
   consentono	
   di	
   stabilire	
   la	
   responsabilità	
   degli	
   Stati	
   membri	
   per	
   danni	
   causati	
   ai	
   singoli	
   da	
   violazioni	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   deve,	
   in	
   linea	
   di	
   principio,	
   essere	
   operata	
   dai	
   giudici	
   nazionali	
   (sentenza	
   Brasserie	
   du	
   pêcheur	
   e	
   Factortame,	
   cit.,	
   punto	
   58),	
   in	
   conformità	
   degli	
   orientamenti	
   forniti	
   dalla	
   Corte	
   per	
   procedere	
   a	
   tale	
   applicazione	
   (sentenze	
   Brasserie	
  du	
  pêcheur	
  e	
  Factortame,	
  cit.,	
  punti	
   55-­‐57;	
   British	
   Telecommunications,	
   cit.,	
   punto	
   411;	
   17	
   ottobre	
   1996,	
   cause	
   riunite	
   C-­‐ 283/94,	
   C-­‐291/94	
   e	
   C-­‐292/94,	
   Denkavit	
   e	
   a.,	
   Racc.	
   pag.	
   I-­‐5063,	
   punto	
   49,	
   e	
   Konle,	
   cit.,	
   punto	
  58).	
   101.	
   	
  	
  	
  	
  Tuttavia,	
   nella	
   presente	
   causa,	
   la	
   Corte	
   dispone	
   di	
   tutti	
   gli	
   elementi	
   per	
   stabilire	
   se	
  
	
  
238	
  


































































































   236   237   238   239   240