Page 241 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 241

circolazione	
   dei	
   lavoratori	
   che	
   un	
   premio	
   di	
   fedeltà	
   comporta,	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   avrebbe	
   dovuto	
   mantenere	
   la	
   sua	
   domanda	
   di	
  pronuncia	
  pregiudiziale.	
  
118.	
   	
  	
  	
  	
  Infatti,	
   questo	
   giudice	
   non	
   poteva	
   ritenere	
   che	
   la	
   soluzione	
   del	
   punto	
   di	
   diritto	
   in	
   questione	
   risultasse	
   da	
   una	
   giurisprudenza	
   consolidata	
   della	
   Corte	
   o	
   che	
   non	
   lasciasse	
   adito	
   ad	
   alcun	
   ragionevole	
   dubbio	
   (v.	
   sentenza	
   6	
   ottobre	
   1982,	
   causa	
   283/81,	
   CILFIT	
   e	
   a.,	
   Racc.	
   pag.	
   3415,	
   punti	
   14	
   e	
   16).	
   Pertanto,	
  esso	
  era	
  obbligato,	
  in	
  forza	
  dell'art.	
   177,	
  terzo	
  comma,	
  del	
  Trattato,	
  a	
  mantenere	
   la	
  sua	
  domanda	
  di	
  pronuncia	
  pregiudiziale.	
   119.	
   	
  	
  	
  	
  Inoltre,	
   come	
   risulta	
   dalla	
   soluzione	
   della	
   terza	
  questione,	
  una	
  misura	
  quale	
  l'indennità	
   speciale	
   di	
   anzianità	
   di	
   servizio	
   prevista	
   dall'art.	
   50	
   bis	
   del	
   GG,	
   anche	
   se	
   può	
   essere	
   qualificata	
  come	
  premio	
  di	
  fedeltà,	
  comporta	
   un	
   ostacolo	
   alla	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori	
   incompatibile	
   con	
   il	
   diritto	
   comunitario.	
   Pertanto,	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   ha	
   violato	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   con	
   la	
   sua	
   sentenza	
   del	
   24	
   giugno	
  1998.	
   120.	
   	
  	
  	
  	
  Occorre	
   quindi	
   esaminare	
   se	
   questa	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   rivesta	
   un	
   carattere	
   manifesto	
   tenuto	
   conto	
   in	
   particolare	
   degli	
   elementi	
   da	
   prendere	
   in	
   considerazione	
   a	
   tal	
   fine	
   in	
   conformità	
   alle	
   indicazioni	
  che	
  figurano	
  ai	
  punti	
  55	
  e	
  56	
  della	
   presente	
  sentenza.	
   121.	
   	
  	
  	
  	
  A	
   tale	
   riguardo	
   occorre	
   considerare,	
   in	
   primo	
   luogo,	
   che	
   la	
   violazione	
   delle	
   norme	
   comunitarie	
   che	
   costituiscono	
   oggetto	
   della	
   soluzione	
   della	
   terza	
   questione	
   non	
   può	
   di	
   per	
  sé	
  ricevere	
  una	
  tale	
  qualificazione.	
   122.	
   	
  	
  	
  	
  Infatti,	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   non	
   disciplina	
   esplicitamente	
   il	
   punto	
   se	
   una	
   misura	
   intesa	
   a	
   favorire	
   la	
   fedeltà	
   di	
   un	
   lavoratore	
   verso	
   il	
   suo	
   datore	
   di	
   lavoro,	
   quale	
   un	
   premio	
   di	
   fedeltà,	
   che	
   comporta	
   un	
   ostacolo	
   alla	
   libera	
   circolazione	
   dei	
   lavoratori,	
   possa	
   essere	
  
giustificata	
   e	
   quindi	
   essere	
   compatibile	
   con	
   il	
   diritto	
   comunitario.	
   La	
   detta	
   questione	
   non	
   trovava	
   una	
   soluzione	
   nemmeno	
   nella	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte.	
   Inoltre,	
   tale	
   soluzione	
  non	
  era	
  ovvia.	
  
123.	
   	
  	
  	
  	
  In	
   secondo	
   luogo,	
   il	
   fatto	
   che	
   il	
   giudice	
   nazionale	
   di	
   cui	
   trattasi	
   avrebbe	
   dovuto,	
   come	
   è	
   stato	
   constatato	
   al	
   punto	
   118	
   della	
   presente	
   sentenza,	
   mantenere	
   la	
   sua	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   non	
   è	
   tale	
   da	
   inficiare	
   detta	
   conclusione.	
   Infatti,	
   nella	
   fattispecie,	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   aveva	
   deciso	
   di	
   ritirare	
   la	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   ritenendo	
   che	
   la	
   soluzione	
   della	
   questione	
   di	
   diritto	
   comunitario	
   da	
   risolvere	
   nella	
   fattispecie	
   fosse	
  già	
  data	
  dalla	
  citata	
  sentenza	
  Schöning-­‐ Kougebetopoulou.	
   E'	
   quindi	
   a	
   causa	
   della	
   sua	
   erronea	
   interpretazione	
   di	
   questa	
   sentenza	
   che	
   il	
   Verwaltungsgerichtshof	
   non	
   ha	
   più	
   ritenuto	
   necessario	
   sottoporre	
   alla	
   Corte	
   tale	
   questione	
  d'interpretazione.	
   124.	
   	
  	
  	
  	
  In	
   tale	
   contesto	
   e	
   in	
   considerazione	
   delle	
   circostanze	
   del	
   caso	
   di	
   specie,	
   non	
   occorre	
   considerare	
   la	
   violazione	
   constatata	
   al	
   punto	
   119	
  della	
  presente	
  sentenza	
  nel	
  senso	
  che	
  ha	
   carattere	
   manifesto	
   e	
   quindi	
   è	
   sufficientemente	
  caratterizzata.	
   125.	
   	
  	
  	
  	
  Si	
   deve	
   aggiungere	
   che	
   questa	
   soluzione	
   non	
   pregiudica	
   gli	
   obblighi	
   derivanti,	
   per	
   lo	
   Stato	
   membro	
   interessato,	
   dalla	
   soluzione	
   data	
   dalla	
   Corte	
   alla	
   terza	
   questione	
   pregiudiziale.	
   126.	
   	
  	
  	
  	
  Occorre	
   quindi	
   risolvere	
   la	
   quarta	
   e	
   la	
   quinta	
   questione	
   nel	
   senso	
   che	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   quale	
   quella	
   derivante,	
   nelle	
   circostanze	
   della	
   fattispecie	
   di	
   cui	
   alla	
   causa	
   principale,	
   dalla	
   sentenza	
   del	
   Verwaltungsgerichtshof	
   del	
   24	
   giugno	
   1998	
   non	
   ha	
   il	
   carattere	
   manifesto	
   richiesto	
   affinché	
   sussista,	
   in	
   forza	
   del	
   diritto	
   comunitario,	
   la	
   responsabilità	
   di	
   uno	
   Stato	
   membro	
   a	
   causa	
   di	
   una	
   decisione	
   di	
   uno	
   dei	
   suoi	
  organi	
  giurisdizionali	
  di	
  ultimo	
  grado.	
  
	
  
241	
  


































































































   239   240   241   242   243