Page 243 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 243

	
  	Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   SpA,	
   in	
  
II.	
   Corte	
   di	
   giustizia,	
   sentenza	
   13/6/2006	
   in	
   proc.	
   C-­‐173/03,	
  		
  
Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   SpA,	
   in	
   liquidazione,	
  c.	
  Repubblica	
  italiana	
  		
  
(Presidente	
  V.	
  Skouris)	
   	
   	
   Il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   responsabilità	
   dello	
  Stato	
  membro	
  per	
  i	
  danni	
  arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   per	
   il	
   motivo	
   che	
   la	
   violazione	
   controversa	
  	risulta	
  	da	
   un’interpretazione	
  	delle	
  	norme	
   giuridiche	
   o	
   da	
   una	
   valutazione	
   dei	
   fatti	
   e	
   delle	
   prove	
   operate	
   da	
   tale	
   organo	
  giurisdizionale.	
   	
   	
   Il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   altresì	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   limiti	
   la	
   sussistenza	
  di	
  tale	
  responsabilità	
  ai	
  soli	
  	Canepa	
  e	
  S.	
  Sardano;	
  
casi	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave	
   del	
   giudice,	
   ove	
  una	
  tale	
  limitazione	
  conducesse	
  ad	
  
	
  
–	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   il	
   governo	
   italiano,	
   dal	
   sig.	
   I.M.	
   escludere	
   la	
   sussistenza	
   della	
  	Braguglia,	
   in	
   qualità	
   di	
   agente,	
   assistito	
   dai	
  
responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   interessato	
   in	
   altri	
   casi	
   in	
   cui	
   sia	
   stata	
   commessa	
   una	
   violazione	
   manifesta	
   del	
   diritto	
   vigente,	
   quale	
   precisata	
   ai	
   punti	
   53-­‐56	
   della	
   sentenza	
   30	
   settembre	
   2003,	
   causa	
   C-­‐224/01,	
   Köbler.	
  
Nel	
  procedimento	
  C-­‐173/03,	
   	
   avente	
   ad	
   oggetto	
   la	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   proposta	
   alla	
   Corte,	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   234	
   CE,	
   dal	
   Tribunale	
   di	
   Genova	
   con	
   ordinanza	
   20	
   marzo	
   2003,	
   pervenuta	
   in	
   cancelleria	
   il	
   14	
   aprile	
   2003,	
   nella	
   causa	
  
sigg.	
   G.	
   Aiello	
   e	
   G.	
   De	
   Bellis,	
   avvocati	
   dello	
   Stato;	
  
	
  –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   il	
   governo	
   greco,	
   dalle	
   sig.re	
   E.	
   Samoni	
  e	
  Z.	
  Chatzipavlou,	
  nonché	
  dai	
  sigg.	
  M.	
   Apessos,	
   K.	
   Boskovits	
   e	
   K.	
   Georgiadis,	
   in	
   qualità	
  di	
  agenti;	
  
	
   –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   l’Irlanda,	
   dal	
   sig.	
   D.	
   O’Hagan,	
   in	
   qualità	
   di	
   agente,	
   assistito	
   dagli	
   avv.ti	
   P.	
   Sreenan,	
  SC,	
  e	
  P.	
  McGarry,	
  BL;	
   	
   –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   il	
   governo	
   dei	
   Paesi	
   Bassi,	
   dalla	
   sig.ra	
  S.	
  Terstal,	
  in	
  qualità	
  di	
  agente;	
   	
   –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   il	
   governo	
   del	
   Regno	
   Unito,	
   dalla	
   sig.ra	
   R.	
   Caudwell,	
   in	
   qualità	
   di	
   agente,	
  
	
  
243	
  
liquidazione,	
  contro	
  Repubblica	
  italiana,	
   LA	
  CORTE	
  (Grande	
  Sezione),	
  
composta	
   dal	
   sig.	
   V.	
   Skouris,	
   presidente,	
   dai	
   sigg.	
   P.	
   Jann,	
   C.W.A.	
   Timmermans	
   (relatore),	
   K.	
   Schiemann	
   e	
   J.	
   Makarczyk,	
   presidenti	
   di	
   sezione,	
   dal	
   sig.	
   J.N.	
   Cunha	
   Rodrigues,	
   dalla	
   sig.ra	
   R.	
   Silva	
   de	
   Lapuerta,	
   dai	
   sigg.	
   K.	
   Lenaerts,	
   P.	
   Kūris,	
   E.	
   Juhász	
   e	
   U.	
   Lõhmus,	
   giudici,	
  
	
   avvocato	
  generale:	
  sig.	
  P.	
  Léger,	
   	
   cancelliere:	
  	sig.ra	
  	M.	
  	Ferreira,	
   amministratore	
  principale,	
   	
   vista	
   la	
   fase	
   scritta	
   del	
   procedimento	
   e	
   in	
   seguito	
   alla	
   trattazione	
   orale	
   del	
   7	
   dicembre	
   2004,	
   	
   considerate	
  le	
  osservazioni	
  presentate:	
   	
   –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   la	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   Spa,	
   in	
   liquidazione,	
   dagli	
   avv.ti	
   V.	
   Roppo,	
   P.	
  


































































































   241   242   243   244   245