Page 245 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 245

ritardo	
  del	
  magistrato	
  nel	
  compimento	
  di	
  atti	
   del	
  suo	
  ufficio	
  quando,	
  trascorso	
  il	
  termine	
  di	
   legge	
  per	
  il	
  compimento	
  dell’atto,	
  la	
  parte	
  ha	
   presentato	
   istanza	
   per	
   ottenere	
   il	
   provvedimento	
   e	
   sono	
   decorsi	
   inutilmente,	
   senza	
   giustificato	
   motivo,	
   trenta	
   giorni	
   dalla	
   data	
  di	
  deposito	
  in	
  cancelleria».	
  
	
   6	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   Gli	
   articoli	
   seguenti	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88	
   precisano	
   le	
   condizioni	
   e	
   le	
   modalità	
   per	
   proporre	
   un’azione	
   di	
   risarcimento	
   del	
   danno	
  ai	
  sensi	
  degli	
  artt.	
  2	
  o	
  3	
  di	
  detta	
  legge,	
   così	
   come	
   le	
   azioni	
   che	
   possono	
   essere	
   intraprese,	
   a	
   posteriori,	
   nei	
   confronti	
   del	
   magistrato	
   che	
   si	
   sia	
   reso	
   colpevole	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave	
   nell’esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni,	
   se	
  non	
  addirittura	
  di	
  un	
  diniego	
  di	
  giustizia.	
   	
   	
  I	
   fatti	
   all’origine	
   della	
   controversia	
   nella	
   causa	
  principale	
  e	
  le	
  questioni	
  pregiudiziali	
   	
   7	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   TDM	
   e	
   la	
   Tirrenia	
   di	
   Navigazione	
   (in	
   prosieguo:	
  la	
  «Tirrenia»)	
  sono	
  due	
  imprese	
  di	
   trasporti	
   marittimi	
   che,	
   negli	
   anni	
   ’70,	
   effettuavano	
   regolari	
   collegamenti	
   marittimi	
   tra	
   l’Italia	
   continentale	
   e	
   le	
   isole	
   della	
   Sardegna	
  e	
  della	
  Sicilia.	
  Nel	
  1981,	
  mentre	
  era	
   stata	
   sottoposta	
   alla	
   procedura	
   di	
   concordato,	
   la	
   TDM	
   citava	
   la	
   Tirrenia	
   in	
   giudizio	
   dinanzi	
   al	
   Tribunale	
   di	
   Napoli	
   al	
   fine	
   di	
  ottenere	
  il	
  risarcimento	
  del	
  pregiudizio	
  che	
   essa	
   avrebbe	
   subito,	
   negli	
   anni	
   precedenti,	
   a	
   causa	
   della	
   politica	
   di	
   prezzi	
   bassi	
   praticata	
   da	
  quest’ultima.	
   	
   8	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   TDM	
   invocava,	
   a	
   tal	
   riguardo,	
   tanto	
   la	
   violazione,	
   da	
   parte	
   della	
   sua	
   concorrente,	
   dell’art.	
   2598,	
   n.	
   3,	
   del	
   codice	
   civile	
   italiano,	
   relativo	
  agli	
  atti	
  di	
  concorrenza	
  sleale,	
  quanto	
   la	
   violazione	
   degli	
   artt.	
   85,	
   86,	
   90	
   e	
   92	
   del	
   Trattato	
   CEE	
   (divenuti,	
   rispettivamente,	
   artt.	
   85,	
   86,	
   90	
   e	
   92	
   del	
   Trattato	
   CE,	
   a	
   loro	
   volta	
   diventati	
   artt.	
   81	
   CE,	
   82	
   CE,	
   86	
   CE,	
   e,	
   in	
   seguito	
   a	
   modifica,	
   87	
   CE)	
   per	
   il	
   fatto	
   che,	
   a	
   suo	
  parere,	
  la	
  Tirrenia	
  aveva	
  violato	
  le	
  norme	
   fondamentali	
  di	
  tale	
  Trattato,	
  e	
  in	
  particolare	
   aveva	
   abusato	
   della	
   propria	
   posizione	
   dominante	
   sul	
   mercato	
   in	
   questione,	
  
praticando	
   tariffe	
   notevolmente	
   inferiori	
   al	
   prezzo	
   di	
   costo	
   grazie	
   al	
   conseguimento	
   di	
   sovvenzioni	
   pubbliche	
   la	
   cui	
   legittimità	
   sarebbe	
   stata	
   dubbia	
   alla	
   luce	
   del	
   diritto	
   comunitario.	
  
	
   9	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Con	
  sentenza	
  del	
  Tribunale	
  di	
  Napoli	
  26	
   maggio	
   1993,	
   confermata	
   in	
   appello	
   dalla	
   sentenza	
   13	
   dicembre	
   1996	
   della	
   Corte	
   d’appello	
   di	
   Napoli,	
   tale	
   domanda	
   di	
   risarcimento	
   veniva	
   tuttavia	
   respinta	
   dai	
   giudici	
   italiani,	
   poiché	
   le	
   sovvenzioni	
   concesse	
   dalle	
   autorità	
   di	
   tale	
   Stato	
   erano	
   legittime	
   in	
   quanto	
   perseguivano	
   obiettivi	
   di	
   interesse	
   generale	
   connessi,	
   in	
   particolare,	
   allo	
   sviluppo	
   del	
   Mezzogiorno	
   ed	
   in	
   quanto,	
   in	
   ogni	
   caso,	
   non	
   recavano	
   pregiudizio	
   all’esercizio	
   di	
   attività	
   di	
   trasporto	
   marittimo	
   diverse	
   e	
   concorrenti	
   rispetto	
   a	
   quelle	
   censurate	
   dalla	
   TDM.	
   Pertanto,	
   nessun	
   atto	
   di	
  concorrenza	
  sleale	
  poteva	
  essere	
  imputato	
   alla	
  Tirrenia.	
   	
   10	
   	
   	
   	
   	
   	
   Ritenendo,	
   da	
   parte	
   sua,	
   che	
   queste	
   due	
   sentenze	
   fossero	
   viziate	
   da	
   errori	
   di	
   diritto,	
   in	
   quanto	
   fondate,	
   in	
   particolare,	
   su	
   un’interpretazione	
   erronea	
   delle	
   norme	
   del	
   Trattato	
   in	
   materia	
   di	
   aiuti	
   di	
   Stato,	
   il	
   curatore	
   fallimentare	
   della	
   TDM	
   proponeva	
   contro	
   la	
   sentenza	
   della	
   Corte	
   d’appello	
   di	
   Napoli	
   un	
   ricorso	
   in	
   cassazione,	
   nell’ambito	
   del	
   quale	
   invitava	
   la	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione	
   a	
   sottoporre	
   alla	
   Corte,	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   177,	
   terzo	
   comma,	
   del	
   Trattato	
   CE	
   (divenuto	
   articolo	
   234,	
   terzo	
   comma,	
   CE),	
   le	
   pertinenti	
   questioni	
   d’interpretazione	
   del	
   diritto	
  comunitario.	
   	
   11	
   	
   	
   	
   	
   	
   Con	
   sentenza	
   19	
   aprile	
   2000,	
   n.	
   5087	
   (in	
   prosieguo:	
   la	
   «sentenza	
   19	
   aprile	
   2000»),	
   la	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione	
   tuttavia	
   rifiutava	
   di	
   accogliere	
   tale	
   istanza	
   poiché	
   la	
   soluzione	
   adottata	
   dai	
   giudici	
   di	
   merito	
   rispettava	
   la	
   lettera	
   delle	
   pertinenti	
   disposizioni	
   del	
   Trattato	
   ed	
   era,	
   per	
   di	
   più,	
   perfettamente	
   conforme	
   alla	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte,	
   in	
   particolare	
   alla	
   sentenza	
   22	
  
	
  
245	
  


































































































   243   244   245   246   247