Page 244 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 244

assistita	
   dai	
   sigg.	
   D.	
   Anderson,	
   QC,	
   e	
   M.	
   Hoskins,	
  barrister;	
   	
   –	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   per	
   la	
   Commissione	
   delle	
   Comunità	
   europee,	
   dalla	
   sig.ra	
   D.	
   Maidani	
   e	
   dal	
   sig.	
   V.	
   Di	
  Bucci,	
  in	
  qualità	
  di	
  agenti,	
   	
  	
  
sentite	
   le	
   conclusioni	
   dell’avvocato	
   generale,	
   presentate	
  all’udienza	
  dell’11	
  ottobre	
  2005,	
   	
   ha	
  pronunciato	
  la	
  seguente	
  
	
   Sentenza	
   	
   1	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   domanda	
   di	
   pronuncia	
   pregiudiziale	
   verte	
   sul	
   principio	
   e	
   sulle	
   condizioni	
   per	
   la	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   extracontrattuale	
   degli	
   Stati	
   membri	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   da	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario,	
   allorquando	
   tale	
   violazione	
   è	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
  nazionale.	
   	
   2	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   Tale	
   domanda	
   è	
   stata	
   proposta	
   nell’ambito	
   di	
   una	
   causa	
   intentata	
   contro	
   la	
   Repubblica	
   italiana	
   dalla	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   SpA,	
   impresa	
   di	
   trasporti	
   marittimi,	
   attualmente	
   in	
   liquidazione	
   (in	
   prosieguo:	
   la	
   «TDM»),	
   al	
   fine	
   di	
   ottenere	
   il	
   risarcimento	
   del	
   danno	
   che	
   essa	
   avrebbe	
   subito	
   a	
   causa	
   di	
   un’erronea	
   interpretazione,	
   da	
   parte	
   della	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione,	
   delle	
   norme	
   comunitarie	
   relative	
   alla	
   concorrenza	
   e	
   agli	
   aiuti	
   di	
   Stato	
   e,	
   in	
   particolare,	
   per	
   il	
   rifiuto	
   opposto	
   da	
   quest’ultima	
   alla	
   sua	
   richiesta	
   di	
   sottoporre	
   alla	
   Corte	
   le	
   pertinenti	
   questioni	
   di	
   interpretazione	
  del	
  diritto	
  comunitario.	
   	
   	
  Contesto	
  normativo	
  nazionale	
   	
   3	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   Ai	
   sensi	
   dell’art.	
   1,	
   n.	
   1,	
   della	
   legge	
   13	
   aprile	
   1988,	
   n.	
   117	
   [sul]	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   cagionati	
   nell’esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   e	
   [sulla]	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati	
   (GURI	
   n.	
   88	
   del	
   15	
   aprile	
   1988,	
   pag.	
   3;	
   in	
   prosieguo:	
   la	
   «legge	
   n.	
   117/88»),	
   detta	
  legge	
  si	
  applica	
  «a	
  tutti	
  gli	
  appartenenti	
  
alle	
   magistrature	
   ordinaria,	
   amministrativa,	
   contabile,	
   militare	
   e	
   speciali,	
   che	
   esercitano	
   l’attività	
  giudiziaria,	
  indipendentemente	
  dalla	
   natura	
   delle	
   funzioni,	
   nonché	
   agli	
   estranei	
   che	
   partecipano	
   all’esercizio	
   della	
   funzione	
   giudiziaria».	
  
4	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  L’art.	
  2	
  della	
  legge	
  n.	
  117/88	
  prevede:	
   	
   «1.	
   	
   	
   	
   	
   	
   Chi	
   ha	
   subito	
   un	
   danno	
   ingiusto	
   per	
   effetto	
   di	
   un	
   comportamento,	
   di	
   un	
   atto	
   o	
   di	
   un	
   provvedimento	
   giudiziario	
   posto	
   in	
   essere	
   dal	
   magistrato	
   con	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave	
   nell’esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni	
   ovvero	
   per	
   diniego	
   di	
   giustizia	
   può	
   agire	
   contro	
   lo	
   Stato	
   per	
   ottenere	
   il	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   patrimoniali	
   e	
   anche	
   di	
   quelli	
   non	
   patrimoniali	
   che	
   derivino	
   da	
   privazione	
   della	
   libertà	
  personale.	
  
	
   2.	
   	
   	
   	
   	
   	
   Nell’esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   non	
   può	
   dar	
   luogo	
   a	
   responsabilità	
   l’attività	
   di	
   interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   né	
   quella	
  di	
  valutazione	
  del	
  fatto	
  e	
  delle	
  prove.	
   	
   3.	
  	
  	
  	
  	
  	
  Costituiscono	
  colpa	
  grave:	
   	
   a)	
  	
  	
  	
  	
  	
  la	
  grave	
  violazione	
  di	
  legge	
  determinata	
   da	
  negligenza	
  inescusabile;	
   	
   b)	
   	
   	
   	
   	
   	
   l’affermazione,	
   determinata	
   da	
   negligenza	
   inescusabile,	
   di	
   un	
   fatto	
   la	
   cui	
   esistenza	
   è	
   incontrastabilmente	
   esclusa	
   dagli	
   atti	
  del	
  procedimento;	
   	
   c)	
  	
  	
  	
  	
  	
  la	
  negazione,	
  determinata	
  da	
  negligenza	
   inescusabile,	
   di	
   un	
   fatto	
   la	
   cui	
   esistenza	
   risulta	
   incontrastabilmente	
   dagli	
   atti	
   del	
   procedimento;	
   	
   d)	
   	
   	
   	
   	
   	
   l’emissione	
   di	
   provvedimento	
   concernente	
   la	
   libertà	
   della	
   persona	
   fuori	
   dei	
   casi	
   consentiti	
   dalla	
   legge	
   oppure	
   senza	
   motivazione».	
   	
   5	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   	
   Ai	
   sensi	
   dell’art.	
   3,	
   n.	
   1,	
   prima	
   frase,	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   costituisce	
   peraltro	
   un	
   diniego	
   di	
   giustizia	
   «il	
   rifiuto,	
   l’omissione	
   o	
   il	
  
	
  
244	
  


































































































   242   243   244   245   246