Page 247 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 247

17	
   	
   	
   	
   	
   	
   A	
   tal	
   riguardo,	
   fondandosi,	
   segnatamente,	
   sulla	
   decisione	
   della	
   Commissione	
   21	
   giugno	
   2001,	
   2001/851/CE,	
   relativa	
  agli	
  aiuti	
  di	
  Stato	
  corrisposti	
  dall’Italia	
   alla	
   compagnia	
   marittima	
   Tirrenia	
   di	
   Navigazione	
   (GU	
   L	
   318,	
   pag.	
   9)	
   –	
   decisione	
   riguardante,	
   sì,	
   sovvenzioni	
   concesse	
   successivamente	
  al	
  periodo	
  controverso	
  nella	
   causa	
   principale,	
   ma	
   adottata	
   al	
   termine	
   di	
   un	
   procedimento	
   avviato	
   dalla	
   Commissione	
   delle	
   Comunità	
   europee	
   prima	
   dell’udienza	
   dibattimentale	
   della	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione	
   nella	
   causa	
   conclusasi	
   con	
   sentenza	
   19	
   aprile	
   2000	
   –	
   la	
   TDM	
   sostiene	
   che,	
   se	
   quest’ultimo	
   giudice	
   si	
   fosse	
   rivolto	
   alla	
   Corte,	
   l’esito	
   del	
   ricorso	
   in	
   cassazione	
   sarebbe	
  stato	
  completamente	
  diverso.	
  Al	
  pari	
   della	
   Commissione,	
   nella	
   summenzionata	
   decisione,	
  la	
  Corte	
  avrebbe,	
  infatti,	
  rilevato	
  la	
   dimensione	
   comunitaria	
   delle	
   attività	
   di	
   cabotaggio	
   marittimo	
   così	
   come	
   le	
   difficoltà	
   inerenti	
  alla	
  valutazione	
  della	
  compatibilità	
  di	
   sovvenzioni	
   pubbliche	
   con	
   le	
   norme	
   del	
   Trattato	
   in	
   materia	
   di	
   aiuti	
   di	
   Stato,	
   il	
   che	
   avrebbe	
   portato	
   la	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   a	
   dichiarare	
   illegittimi	
   gli	
   aiuti	
   concessi	
   alla	
   Tirrenia.	
  
	
   18	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   Repubblica	
   italiana	
   contesta	
   la	
   ricevibilità	
   stessa	
   di	
   tale	
   azione	
   di	
   risarcimento,	
   basandosi	
   sul	
   tenore	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   ed	
   in	
   particolare	
   sul	
   suo	
   art.	
   2,	
   n.	
   2,	
   ai	
   sensi	
   del	
   quale	
   l’interpretazione	
   di	
   norme	
   giuridiche	
   effettuata	
   nell’ambito	
   dell’esercizio	
  delle	
  funzioni	
  giurisdizionali	
  non	
   potrebbe	
   comportare	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato.	
  Tuttavia,	
  nel	
  caso	
  in	
  cui	
  la	
  ricevibilità	
  di	
   tale	
   ricorso	
   dovesse	
   essere	
   ammessa	
   dal	
   giudice	
  del	
  rinvio,	
  essa	
  sostiene,	
  in	
  subordine,	
   che	
   il	
   ricorso	
   deve	
   in	
   ogni	
   caso	
   essere	
   respinto	
   poiché	
   non	
   ricorrerebbero	
   i	
   presupposti	
   per	
   un	
   rinvio	
   pregiudiziale	
   e	
   la	
   sentenza	
  19	
  aprile	
  2000,	
  passata	
  in	
  giudicato,	
   non	
   potrebbe	
   più	
   essere	
   rimessa	
   in	
   discussione.	
   	
   19	
   	
   	
   	
   	
   	
   In	
   risposta	
   a	
   tali	
   argomentazioni,	
   la	
   TDM	
   si	
   interroga	
   sulla	
   compatibilità	
   della	
  
legge	
   n.	
   117/88	
   con	
   le	
   prescrizioni	
   del	
   diritto	
   comunitario.	
   Essa	
   sostiene,	
   in	
   particolare,	
   che	
   le	
   condizioni	
   di	
   ricevibilità	
   delle	
   azioni	
   previste	
   da	
   tale	
   legge	
   e	
   la	
   prassi	
   seguita	
   in	
   materia	
   dagli	
   organi	
   giurisdizionali	
   nazionali	
   (tra	
   cui	
   la	
   stessa	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione)	
   sono	
   talmente	
   restrittive	
   che	
   rendono	
   eccessivamente	
   difficile,	
   se	
   non	
   addirittura	
   impossibile,	
   il	
   conseguimento	
   di	
   un	
   risarcimento	
   da	
   parte	
   dello	
   Stato	
   dei	
   danni	
   causati	
   da	
   provvedimenti	
   giurisdizionali.	
   Di	
   conseguenza,	
   una	
   tale	
   normativa	
   sarebbe	
   in	
   contrasto	
   con	
   i	
   principi	
   sanciti	
   dalla	
   Corte,	
   in	
   particolare,	
   nelle	
   sentenze	
  19	
  novembre	
  1991,	
  cause	
  riunite	
  C-­‐ 6/90	
   e	
   C-­‐9/90,	
   Francovich	
   e	
   a.	
   (Racc.	
   pag.	
   I-­‐ 5357),	
   e	
   5	
   marzo	
   1996,	
   cause	
   riunite	
   C-­‐46/93	
   e	
   C-­‐48/93,	
   Brasserie	
   du	
   pêcheur	
   et	
   Factortame	
  (Racc.	
  pag.	
  I-­‐1029).	
  
	
   20	
   	
   	
   	
   	
   	
   Pertanto,	
   nutrendo	
   dubbi	
   quanto	
   alla	
   soluzione	
  da	
  dare	
  alla	
  controversia	
  dinanzi	
  ad	
   esso	
   pendente	
   nonché	
   quanto	
   alla	
   possibilità	
   di	
   estendere	
   al	
   potere	
   giudiziario	
   i	
   principi	
   sanciti	
   dalla	
   Corte,	
   nelle	
   sentenze	
   citate	
   al	
   punto	
   precedente,	
   relative	
   alle	
   violazioni	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   commesse	
   nell’esercizio	
   di	
   un’attività	
   legislativa,	
   il	
   Tribunale	
   di	
   Genova	
   ha	
   deciso	
   di	
   sospendere	
   il	
   giudizio	
   e	
   di	
   sottoporre	
   alla	
   Corte	
   le	
   seguenti	
   questioni	
   pregiudiziali:	
   	
   «1)	
   	
   	
   	
   	
   	
   Se	
   uno	
   Stato	
   [membro]	
   risponda	
   a	
   titolo	
   di	
   responsabilità	
   extracontrattuale	
   nei	
   confronti	
   dei	
   singoli	
   cittadini	
   degli	
   errori	
   dei	
   propri	
   giudici	
   nell’applicazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   o	
   della	
   mancata	
   applicazione	
   dello	
   stesso	
   e	
   in	
   particolare	
   del	
   mancato	
   assolvimento	
   da	
   parte	
   di	
   un	
   giudice	
   di	
   ultima	
   istanza	
  dell’obbligo	
  di	
  rinvio	
  pregiudiziale	
  alla	
   Corte	
   di	
   Giustizia	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   234,	
   comma	
  3,	
  del	
  Trattato.	
   	
   2)	
   	
   	
   	
   	
   	
   Nel	
   caso	
   in	
   cui	
   debba	
   ritenersi	
   che	
   uno	
   Stato	
  membro	
  risponda	
  degli	
  errori	
  dei	
  propri	
   giudici	
   nell’applicazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   e	
   in	
   particolare	
   dell’omesso	
   rinvio	
   pregiudiziale	
   alla	
   Corte	
   di	
   Giustizia	
   da	
  
	
  
247	
  


































































































   245   246   247   248   249