Page 249 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 249

anch’essa	
   sarebbe	
   di	
   natura	
   da	
   condurre	
   ad	
   un’esenzione	
   di	
   fatto	
   da	
   ogni	
   responsabilità	
   dello	
   Stato,	
   poiché,	
   da	
   un	
   lato,	
   la	
   nozione	
   stessa	
   di	
   «colpa	
   grave»	
   non	
   sarebbe	
   lasciata	
   alla	
   libera	
   valutazione	
   del	
   giudice	
   chiamato	
   a	
   statuire	
   su	
   un’eventuale	
   domanda	
   di	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   causati	
   da	
   una	
   decisione	
   giurisdizionale,	
   ma	
   sarebbe	
   rigorosamente	
   delimitata	
   dal	
   legislatore	
   nazionale,	
   che	
   enumererebbe	
   preliminarmente	
   –	
   ed	
   in	
   modo	
   tassativo	
   –	
   le	
   ipotesi	
  di	
  colpa	
  grave.	
  
	
   27	
   	
   	
   	
   	
   	
   Secondo	
   la	
   TDM	
   si	
   desumerebbe,	
   dall’altro	
   lato,	
   dall’esperienza	
   acquisita	
   in	
   Italia	
   nell’attuazione	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88	
   che	
   gli	
   organi	
   giurisdizionali	
   di	
   detto	
   Stato,	
   in	
   particolare,	
   la	
   Corte	
   suprema	
   di	
   cassazione,	
   darebbero	
   una	
   lettura	
   estremamente	
   restrittiva	
   di	
   tale	
   legge,	
   così	
   come	
   delle	
   nozioni	
   di	
   «colpa	
   grave»	
   e	
   di	
   «negligenza	
   inescusabile».	
   Questi	
   nozioni	
   sarebbero	
   interpretate	
   da	
   tale	
   ultimo	
   organo	
   giurisdizionale	
   come	
   una	
   «violazione	
   evidente,	
   grossolana	
   e	
   macroscopica	
   della	
   norma»	
   o	
   contenente	
   una	
   lettura	
   di	
   essa	
   «in	
   termini	
  contrastanti	
  con	
  ogni	
  criterio	
  logico»,	
   il	
  che	
  condurrebbe,	
  in	
  pratica,	
  al	
  rigetto	
  quasi	
   sistematico	
   delle	
   denunce	
   presentate	
   contro	
   lo	
  Stato	
  italiano.	
   	
   28	
   	
   	
   	
   	
   	
   Al	
   contrario,	
   secondo	
   il	
   governo	
   italiano,	
  sostenuto,	
  su	
  tale	
  punto,	
  dall’Irlanda	
   e	
   dal	
   governo	
   del	
   Regno	
   Unito,	
   una	
   normativa	
   nazionale	
   come	
   quella	
   di	
   cui	
   alla	
   causa	
   principale	
   sarebbe	
   perfettamente	
   conforme	
   ai	
   principi	
   stessi	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   dal	
   momento	
   che	
   essa	
   realizzerebbe	
   un	
   giusto	
   equilibrio	
   tra	
   la	
   necessità	
   di	
   preservare	
   l’indipendenza	
   del	
   potere	
   giudiziario	
   e	
   gli	
   imperativi	
   della	
   certezza	
   del	
   diritto,	
   da	
   un	
   lato,	
   e	
   la	
   concessione	
   di	
   una	
   tutela	
   giurisdizionale	
   effettiva	
   ai	
   singoli	
   nei	
   casi	
   più	
   evidenti	
   di	
   violazioni	
  del	
  diritto	
  comunitario	
  imputabili	
  al	
   potere	
  giudiziario,	
  dall’altro	
  lato.	
   	
  
29	
   	
   	
   	
   	
   	
   In	
   tale	
   ottica,	
   ove	
   dovesse	
   essere	
   riconosciuta,	
   la	
   responsabilità	
   degli	
   Stati	
   membri	
  per	
  i	
  danni	
  risultanti	
  da	
  tali	
  violazioni	
   dovrebbe	
   dunque	
   essere	
   limitata	
   ai	
   soli	
   casi	
   in	
   cui	
   si	
   possa	
   identificare	
   una	
   violazione	
   sufficientemente	
   grave	
   del	
   diritto	
   comunitario.	
   Tuttavia,	
   essa	
   non	
   potrebbe	
   sussistere	
   qualora	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   abbia	
   deciso	
   una	
   controversia	
   sulla	
   base	
   di	
   un’interpretazione	
   degli	
   articoli	
   del	
   Trattato	
  che	
  si	
  rispecchi	
  adeguatamente	
  nella	
   motivazione	
   fornita	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale.	
  
	
   30	
   	
   	
   	
   	
   	
   A	
   tal	
   riguardo,	
   occorre	
   ricordare	
   che,	
   nella	
   summenzionata	
   sentenza	
   Köbler,	
   pronunciata	
   successivamente	
   alla	
   data	
   in	
   cui	
   il	
   giudice	
   del	
   rinvio	
   s’è	
   rivolto	
   alla	
   Corte,	
   quest’ultima	
   ha	
   ricordato	
   che	
   il	
   principio	
   per	
   il	
   quale	
   uno	
   Stato	
   membro	
   è	
   obbligato	
   a	
   risarcire	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   per	
   violazioni	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   che	
   gli	
   sono	
   imputabili	
  ha	
  valore	
  in	
  riferimento	
  a	
  qualsiasi	
   ipotesi	
   di	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario,	
   qualunque	
   sia	
   l’organo	
   di	
   tale	
   Stato	
   la	
   cui	
   azione	
   od	
   omissione	
   ha	
   dato	
   origine	
   alla	
   trasgressione	
  (v.	
  punto	
  31	
  di	
  detta	
  sentenza).	
   	
   31	
   	
   	
   	
   	
   	
   Al	
   riguardo,	
   fondandosi	
   in	
   particolare	
   sul	
   ruolo	
   essenziale	
   svolto	
   dal	
   potere	
   giudiziario	
  nella	
  tutela	
  dei	
  diritti	
  che	
  derivano	
   ai	
   singoli	
   dalle	
   norme	
   comunitarie,	
   nonché	
   sulla	
   circostanza	
   che	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   costituisce,	
   per	
   definizione,	
   l’ultima	
   istanza	
   dinanzi	
   alla	
   quale	
   essi	
   possono	
   far	
   valere	
   i	
   diritti	
   che	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   conferisce	
   loro,	
   la	
   Corte	
   ne	
   ha	
   dedotto	
   che	
   la	
   tutela	
   di	
   tali	
   diritti	
   sarebbe	
   indebolita	
   –	
   e	
   la	
   piena	
   efficacia	
   delle	
   norme	
   comunitarie	
   che	
   conferiscono	
   simili	
   diritti	
  sarebbe	
  rimessa	
  in	
  questione	
  –	
  se	
  fosse	
   escluso	
   che	
   i	
   singoli	
   potessero	
   ottenere,	
   a	
   talune	
   condizioni,	
   il	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   loro	
   arrecati	
   da	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
  imputabile	
  a	
  una	
  decisione	
  di	
  un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   (v.	
   sentenza	
  Köbler,	
  cit.,	
  punti	
  33-­‐36).	
   	
  
	
  
249	
  


































































































   247   248   249   250   251