Page 250 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 250

32	
   	
   	
   	
   	
   	
   È	
   vero	
   che,	
   considerate	
   la	
   specificità	
   della	
   funzione	
   giurisdizionale	
   nonché	
   le	
   legittime	
  esigenze	
  della	
  certezza	
  del	
  diritto,	
  la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato,	
   in	
   un	
   caso	
   del	
   genere,	
   non	
   è	
   illimitata.	
   Come	
   la	
   Corte	
   ha	
   affermato,	
   tale	
   responsabilità	
   può	
   sussistere	
   solo	
   nel	
   caso	
   eccezionale	
   in	
   cui	
   l’organo	
   giurisdizionale	
  che	
  ha	
  statuito	
  in	
  ultimo	
  grado	
   abbia	
   violato	
   in	
   modo	
   manifesto	
   il	
   diritto	
   vigente.	
   Al	
   fine	
   di	
   determinare	
   se	
   questa	
   condizione	
   sia	
   soddisfatta,	
   il	
   giudice	
   nazionale	
   investito	
   di	
   una	
   domanda	
   di	
   risarcimento	
  danni	
  deve,	
  a	
  tal	
  riguardo,	
  tener	
   conto	
   di	
   tutti	
   gli	
   elementi	
   che	
   caratterizzano	
   la	
   situazione	
   sottoposta	
   al	
   suo	
   sindacato,	
   e,	
   in	
   particolare,	
   del	
   grado	
   di	
   chiarezza	
   e	
   di	
   precisione	
   della	
   norma	
   violata,	
   del	
   carattere	
   intenzionale	
   della	
   violazione,	
   della	
   scusabilità	
   o	
   inescusabilità	
   dell’errore	
   di	
   diritto,	
   della	
   posizione	
   adottata	
   eventualmente	
   da	
   un’istituzione	
   comunitaria	
   nonché	
   della	
   mancata	
   osservanza,	
   da	
   parte	
   dell’organo	
   giurisdizionale	
   di	
   cui	
   trattasi,	
   del	
   suo	
   obbligo	
   di	
   rinvio	
   pregiudiziale	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   234,	
   terzo	
   comma,	
   CE	
   (sentenza	
   Köbler,	
   cit.,	
   punti	
   53-­‐55).	
  
	
   33	
  	
  	
  	
  	
  	
  Considerazioni	
  analoghe,	
  connesse	
  alla	
   necessità	
   di	
   garantire	
   ai	
   singoli	
   una	
   protezione	
   giurisdizionale	
   effettiva	
   dei	
   diritti	
   che	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   conferisce	
   loro,	
   ostano,	
   allo	
   stesso	
   modo,	
   a	
   che	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   non	
   possa	
   sorgere	
   per	
   il	
   solo	
   motivo	
   che	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   risulti	
   dall’interpretazione	
   delle	
   norme	
   di	
   diritto	
   effettuata	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale.	
   	
   34	
   	
   	
   	
   	
   	
   Da	
   un	
   lato,	
   infatti,	
   l’interpretazione	
   delle	
   norme	
   di	
   diritto	
   rientra	
   nell’essenza	
   vera	
   e	
   propria	
   dell’attività	
   giurisdizionale	
   poiché,	
   qualunque	
   sia	
   il	
   settore	
   di	
   attività	
   considerato,	
   il	
   giudice,	
   posto	
   di	
   fronte	
   a	
   tesi	
   divergenti	
   o	
   antinomiche,	
   dovrà	
   normalmente	
   interpretare	
   le	
   norme	
   giuridiche	
   pertinenti	
   –	
   nazionali	
   e/o	
  
comunitarie	
   –	
   al	
   fine	
   di	
   decidere	
   la	
   controversia	
  che	
  gli	
  è	
  sottoposta.	
   	
   35	
  	
  	
  	
  	
  	
  Dall’altro	
  lato,	
  non	
  si	
  può	
  escludere	
  che	
   una	
   violazione	
   manifesta	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   vigente	
   venga	
   commessa,	
   appunto,	
   nell’esercizio	
   di	
   una	
   tale	
   attività	
   interpretativa,	
  se,	
  per	
  esempio,	
  il	
  giudice	
  dà	
  a	
   una	
   norma	
   di	
   diritto	
   sostanziale	
   o	
   procedurale	
   comunitario	
   una	
   portata	
   manifestamente	
   erronea,	
   in	
   particolare	
   alla	
   luce	
   della	
   pertinente	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte	
  in	
  tale	
  materia	
  (v.,	
  a	
  questo	
  riguardo,	
  la	
   summenzionata	
   sentenza	
   Köbler,	
   punto	
   56),	
   o	
  se	
  interpreta	
  il	
  diritto	
  nazionale	
  in	
  modo	
  da	
   condurre,	
  in	
  pratica,	
  alla	
  violazione	
  del	
  diritto	
   comunitario	
  vigente.	
  
	
   36	
  	
  	
  	
  	
  	
  Come	
  rilevato	
  dall’avvocato	
  generale	
  al	
   paragrafo	
  52	
  delle	
  sue	
  conclusioni,	
  escludere,	
   in	
   simili	
   circostanze,	
   ogni	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   a	
   causa	
   del	
   fatto	
   che	
   la	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   deriva	
   da	
   un’operazione	
   di	
   interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche	
   effettuata	
   da	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   equivarrebbe	
   a	
   privare	
   della	
   sua	
   stessa	
   sostanza	
   il	
   principio	
   sancito	
   dalla	
   Corte	
   nella	
   citata	
   sentenza	
   Köbler.	
   Tale	
   constatazione	
   vale,	
   a	
   maggior	
   ragione,	
   per	
   gli	
   organi	
   giurisdizionali	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   incaricati	
   di	
   assicurare	
  a	
  livello	
  nazionale	
  l’interpretazione	
   uniforme	
  delle	
  norme	
  giuridiche.	
   	
   37	
   	
   	
   	
   	
   	
   Si	
   deve	
   giungere	
   ad	
   analoga	
   conclusione	
   nel	
   caso	
   di	
   una	
   legislazione	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   sussistenza	
   di	
   una	
   qualunque	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   allorquando	
   la	
   violazione	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   tale	
   Stato	
   risulti	
   da	
   una	
  valutazione	
  dei	
  fatti	
  e	
  delle	
  prove.	
   	
   38	
   	
   	
   	
   	
   	
   Da	
   un	
   lato,	
   infatti,	
   una	
   simile	
   valutazione	
   costituisce,	
   così	
   come	
   l’attività	
   di	
   interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche,	
   un	
   altro	
   aspetto	
   essenziale	
   dell’attività	
   giurisdizionale	
   poiché,	
   indipendentemente	
   dall’interpretazione	
   effettuata	
   dal	
   giudice	
   nazionale	
  investito	
  di	
  una	
  determinata	
  causa,	
  
	
  
250	
  


































































































   248   249   250   251   252