Page 251 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 251

l’applicazione	
   di	
   dette	
   norme	
   al	
   caso	
   di	
   specie	
   spesso	
   dipenderà	
   dalla	
   valutazione	
   che	
   egli	
   avrà	
   compiuto	
   sui	
   fatti	
   del	
   caso	
   di	
   specie	
  così	
  come	
  sul	
  valore	
  e	
  sulla	
  pertinenza	
   degli	
   elementi	
   di	
   prova	
   prodotti	
   a	
   tal	
   fine	
   dalle	
  parti	
  in	
  causa.	
  
	
   39	
   	
   	
   	
   	
   	
   Dall’altro	
   lato,	
   una	
   tale	
   valutazione	
   –	
   che	
   richiede	
   a	
   volte	
   analisi	
   complesse	
   –	
   può	
   condurre	
   ugualmente,	
   in	
   certi	
   casi,	
   ad	
   una	
   manifesta	
   violazione	
   del	
   diritto	
   vigente,	
   sia	
   essa	
   effettuata	
   nell’ambito	
   dell’applicazione	
   di	
   specifiche	
   norme	
   relative	
   all’onere	
   della	
   prova,	
   al	
   valore	
   di	
   tali	
   prove	
   o	
   all’ammissibilità	
   dei	
   mezzi	
   di	
   prova,	
   ovvero	
   nell’ambito	
   dell’applicazione	
   di	
   norme	
   che	
   richiedono	
   una	
   qualificazione	
   giuridica	
   dei	
   fatti.	
   	
   40	
  	
  	
  	
  	
  	
  Escludere,	
  in	
  tali	
  casi,	
  ogni	
  possibilità	
  di	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   poiché	
   la	
   violazione	
   contestata	
   al	
   giudice	
   nazionale	
   riguarda	
   la	
   valutazione	
   effettuata	
   da	
  quest’ultimo	
  su	
  fatti	
  o	
  prove	
  equivarrebbe	
   altresì	
   a	
   privare	
   di	
   effetto	
   utile	
   il	
   principio	
   sancito	
   nella	
   summenzionata	
   sentenza	
   Köbler,	
   per	
   quanto	
   riguarda	
   le	
   manifeste	
   violazioni	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   che	
   sarebbero	
   imputabili	
   agli	
   organi	
   giurisdizionali	
  nazionali	
  di	
  ultimo	
  grado.	
   	
   41	
  	
  	
  	
  	
  	
  Come	
  rilevato	
  dall’avvocato	
  generale	
  ai	
   paragrafi	
   87-­‐89	
   delle	
   sue	
   conclusioni,	
   ciò	
   avviene,	
   in	
   particolare,	
   in	
   materia	
   di	
   aiuti	
   di	
   Stato.	
   Escludere,	
   in	
   tale	
   settore,	
   qualunque	
   responsabilità	
  dello	
  Stato	
  poiché	
  la	
  violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   commessa	
   da	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   risulterebbe	
   da	
   una	
   valutazione	
   dei	
   fatti	
   rischia	
   di	
   condurre	
   a	
   un	
   indebolimento	
   delle	
   garanzie	
   procedurali	
   offerte	
   ai	
   singoli	
   in	
   quanto	
   la	
   salvaguardia	
  dei	
  diritti	
  che	
  essi	
  traggono	
  dalle	
   pertinenti	
   disposizioni	
   del	
   Trattato	
   dipende,	
   in	
   larga	
   misura,	
   da	
   successive	
   operazioni	
   di	
   qualificazione	
   giuridica	
   dei	
   fatti.	
   Orbene,	
   nell’ipotesi	
  in	
  cui	
  la	
  responsabilità	
  dello	
  Stato	
   fosse	
   esclusa	
   in	
   maniera	
   assoluta,	
   a	
   seguito	
   delle	
   valutazioni	
   operate	
   su	
   determinati	
   fatti	
  
da	
   un	
   organo	
   giurisdizionale,	
   tali	
   singoli	
   non	
   beneficerebbero	
   di	
   alcuna	
   protezione	
   giurisdizionale	
   ove	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   commettesse	
   un	
   errore	
   manifesto	
   nel	
   controllo	
   delle	
   summenzionate	
   operazioni	
   di	
   qualificazione	
   giuridica	
  dei	
  fatti.	
  
	
   42	
   	
   	
   	
   	
   	
   Riguardo,	
   infine,	
   alla	
   limitazione	
   della	
   responsabilità	
  dello	
  Stato	
  ai	
  soli	
  casi	
  di	
  dolo	
  o	
   di	
   colpa	
   grave	
   del	
   giudice,	
   occorre	
   ricordare,	
   come	
   rilevato	
   al	
   punto	
   32	
   della	
   presente	
   sentenza,	
   che	
   la	
   Corte,	
   nella	
   summenzionata	
   sentenza	
   Köbler,	
   ha	
   dichiarato	
   che	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   causa	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   poteva	
   sorgere	
   nel	
   caso	
   eccezionale	
   in	
   cui	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale	
   avesse	
   violato	
   in	
   modo	
  manifesto	
  il	
  diritto	
  vigente.	
   	
   43	
   	
   	
   	
   	
   	
   Tale	
   violazione	
   manifesta	
   si	
   valuta,	
   in	
   particolare,	
   alla	
   luce	
   di	
   un	
   certo	
   numero	
   di	
   criteri	
   quali	
   il	
   grado	
   di	
   chiarezza	
   e	
   di	
   precisione	
   della	
   norma	
   violata,	
   il	
   carattere	
   scusabile	
   o	
   inescusabile	
   dell’errore	
   di	
   diritto	
   commesso,	
   o	
   la	
   mancata	
   osservanza,	
   da	
   parte	
   dell’organo	
   giurisdizionale	
   di	
   cui	
   trattasi,	
  del	
  suo	
  obbligo	
  di	
  rinvio	
  pregiudiziale	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   234,	
   terzo	
   comma,	
   CE,	
   ed	
   è	
   presunta,	
   in	
   ogni	
   caso,	
   quando	
   la	
   decisione	
   interessata	
   interviene	
   ignorando	
   manifestamente	
  la	
  giurisprudenza	
  della	
  Corte	
   in	
   materia	
   (sentenza	
   Köbler,	
   cit.,	
   punti	
   53-­‐ 56).	
   	
   44	
  	
  	
  	
  	
  	
  Pertanto,	
  se	
  non	
  si	
  può	
  escludere	
  che	
  il	
   diritto	
   nazionale	
   precisi	
   i	
   criteri	
   relativi	
   alla	
   natura	
   o	
   al	
   grado	
   di	
   una	
   violazione,	
   da	
   soddisfare	
   affinché	
   possa	
   sorgere	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   per	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   tali	
   criteri	
   non	
   possono,	
   in	
   nessun	
   caso,	
   imporre	
   requisiti	
   più	
   rigorosi	
   di	
   quelli	
   derivanti	
   dalla	
   condizione	
   di	
   una	
   manifesta	
   violazione	
   del	
  
	
  
251	
  


































































































   249   250   251   252   253