Page 252 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 252

diritto	
   vigente,	
   quale	
   precisata	
   ai	
   punti	
   53-­‐56	
   della	
  summenzionata	
  sentenza	
  Köbler.	
   	
   45	
   	
   	
   	
   	
   	
   Il	
   diritto	
   al	
   risarcimento	
   sorgerà,	
   dunque,	
   se	
   tale	
   ultima	
   condizione	
   è	
   soddisfatta,	
   non	
   appena	
   sarà	
   stato	
   stabilito	
   che	
   la	
   norma	
   di	
   diritto	
   violata	
   ha	
   per	
   oggetto	
   il	
  conferimento	
  di	
  diritti	
  ai	
  singoli	
  e	
  che	
  esiste	
   un	
   nesso	
   di	
   causalità	
   diretto	
   tra	
   la	
   violazione	
   manifesta	
   invocata	
   e	
   il	
   danno	
   subito	
   dall’interessato	
   (v.,	
   segnatamente,	
   a	
   tale	
   riguardo,	
   le	
   summenzionate	
   sentenze	
   Francovich	
   e	
   a.,	
   punto	
   40;	
   Brasserie	
   du	
   pêcheur	
   e	
   Factortame,	
   punto	
   51,	
   nonché	
   Köbler,	
   punto	
   51).	
   Come	
   risulta,	
   in	
   particolare,	
   dal	
   punto	
   57	
   della	
   citata	
   sentenza	
   Köbler,	
   tali	
   tre	
   condizioni	
   sono,	
   in	
   effetti,	
   necessarie	
   e	
   sufficienti	
   per	
   attribuire	
   ai	
   singoli	
   un	
   diritto	
   al	
   risarcimento,	
   senza	
   tuttavia	
   escludere	
   che	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   possa	
   essere	
   accertata	
   a	
   condizioni	
   meno	
  restrittive	
  in	
  base	
  al	
  diritto	
  nazionale.	
  
	
   46	
  	
  	
  	
  	
  	
  Alla	
  luce	
  di	
  quanto	
  sopra	
  considerato,	
  si	
   deve	
   quindi	
   risolvere	
   la	
   questione	
   proposta	
   dal	
  giudice	
  del	
  rinvio,	
  come	
  riformulata	
  con	
  la	
   sua	
   lettera	
   13	
   gennaio	
   2004,	
   nel	
   senso	
   che	
   il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   per	
   il	
   motivo	
   che	
   la	
   violazione	
   controversa	
   risulta	
   da	
   un’interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche	
   o	
   da	
   una	
   valutazione	
   dei	
   fatti	
   e	
   delle	
   prove	
   operate	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale.	
   Il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   altresì	
  ad	
  una	
  legislazione	
  nazionale	
  che	
  limiti	
   la	
  sussistenza	
  di	
  tale	
  responsabilità	
  ai	
  soli	
  casi	
   di	
  dolo	
  o	
  colpa	
  grave	
  del	
  giudice,	
  ove	
  una	
  tale	
   limitazione	
   conducesse	
   ad	
   escludere	
   la	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   interessato	
   in	
   altri	
   casi	
   in	
   cui	
   sia	
   stata	
  commessa	
  una	
  violazione	
  manifesta	
  del	
   diritto	
   vigente,	
   quale	
   precisata	
   ai	
   punti	
   53-­‐56	
   della	
  citata	
  sentenza	
  Köbler.	
   	
  
	
  Sulle	
  spese	
   	
   47	
   	
   	
   	
   	
   	
   Nei	
   confronti	
   delle	
   parti	
   nella	
   causa	
   principale	
   il	
   presente	
   procedimento	
   costituisce	
   un	
   incidente	
   sollevato	
   dinanzi	
   al	
   giudice	
   nazionale,	
   cui	
   spetta	
   quindi	
   statuire	
   sulle	
   spese.	
   Le	
   spese	
   sostenute	
   da	
   altri	
   soggetti	
   per	
   presentare	
   osservazioni	
   alla	
   Corte	
  non	
  possono	
  dar	
  luogo	
  a	
  rifusione.	
   	
   Per	
   questi	
   motivi,	
   la	
   Corte	
   (Grande	
   Sezione)	
   dichiara:	
   	
   Il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   per	
   il	
   motivo	
   che	
   la	
   violazione	
   controversa	
   risulta	
   da	
   un’interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche	
   o	
   da	
   una	
   valutazione	
   dei	
   fatti	
   e	
   delle	
   prove	
   operate	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale.	
   	
   Il	
   diritto	
   comunitario	
   osta	
   altresì	
   ad	
   una	
   legislazione	
  nazionale	
  che	
  limiti	
  la	
  sussistenza	
   di	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave	
   del	
   giudice,	
   ove	
   una	
   tale	
   limitazione	
   conducesse	
   ad	
   escludere	
   la	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   interessato	
   in	
   altri	
   casi	
   in	
   cui	
   sia	
   stata	
  commessa	
  una	
  violazione	
  manifesta	
  del	
   diritto	
   vigente,	
   quale	
   precisata	
   ai	
   punti	
   53-­‐56	
   della	
   sentenza	
   30	
   settembre	
   2003,	
   causa	
   C-­‐ 224/01,	
  Köbler.	
   	
   Così	
   deciso	
   e	
   pronunciato	
   a	
   Lussemburgo	
   il	
   13	
  giugno	
  2006.	
  
	
  
252	
  


































































































   250   251   252   253   254