Page 255 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 255

35	
  	
  	
  	
  	
  	
  Dall’altro	
  lato,	
  non	
  si	
  può	
  escludere	
  che	
   una	
   violazione	
   manifesta	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   vigente	
   venga	
   commessa,	
   appunto,	
   nell’esercizio	
   di	
   una	
   tale	
   attività	
   interpretativa,	
  se,	
  per	
  esempio,	
  il	
  giudice	
  dà	
  a	
   una	
   norma	
   di	
   diritto	
   sostanziale	
   o	
   procedurale	
   comunitario	
   una	
   portata	
   manifestamente	
   erronea,	
   in	
   particolare	
   alla	
   luce	
   della	
   pertinente	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte	
   in	
   tale	
   materia	
   (v.,	
   a	
   questo	
   riguardo,	
   sentenza	
   30	
   settembre	
   2003,	
   causa	
   C‐224/01,	
   Köbler,	
   Racc.	
   pag.	
   I‐10239,	
   punto	
   56),	
   o	
   se	
   interpreta	
   il	
   diritto	
   nazionale	
   in	
   modo	
   da	
   condurre,	
   in	
   pratica,	
   alla	
   violazione	
   del	
  diritto	
  comunitario	
  vigente.	
  
giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   risulti	
   dall’interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   di	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   effettuate	
   dall’organo	
   giurisdizionale	
   medesimo,	
   e	
   limitando	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
  o	
  colpa	
  grave,	
  ai	
  sensi	
  dell’art.	
  2,	
  commi	
   1	
   e	
   2,	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   la	
   Repubblica	
   italiana	
  era	
  venuta	
  meno	
  agli	
  obblighi	
  ad	
  essa	
   incombenti	
   in	
   considerazione	
   del	
   principio	
   generale	
   di	
   responsabilità	
   degli	
   Stati	
   membri	
   per	
  violazione	
  del	
  diritto	
  dell’Unione	
  da	
  parte	
   di	
   un	
   proprio	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado.	
  
	
   7	
  	Il	
   9	
   ottobre	
   seguente	
   la	
   Commissione	
   trasmetteva	
   alla	
   Repubblica	
   italiana	
   una	
   lettera	
  di	
  diffida	
  che	
  restava	
  senza	
  risposta.	
   	
   8	
  	Con	
   lettera	
   del	
   22	
   marzo	
   2010	
   la	
   Commissione	
   faceva	
   pervenire	
   alla	
   Repubblica	
   italiana	
   un	
   parere	
   motivato,	
   invitandola	
   ad	
   adottare	
   le	
   misure	
   necessarie	
   per	
   conformarvisi	
   entro	
   il	
   termine	
   di	
   due	
   mesi	
   a	
   decorrere	
   dalla	
   sua	
   ricezione.	
   Atteso	
   che	
   tale	
   parere	
   motivato	
   restava	
   parimenti	
   senza	
   risposta,	
   la	
   Commissione	
   decideva	
   di	
   proporre	
  alla	
  Corte	
  il	
  presente	
  ricorso.	
   	
   	
  Sul	
  ricorso	
  
	
  Argomenti	
  delle	
  parti	
   	
   9	
  	La	
   Commissione	
   deduce	
   che	
   le	
   menzionate	
   disposizioni	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   che	
   hanno	
   già	
   costituito	
   oggetto	
   di	
   esame	
   da	
   parte	
   della	
   Corte	
   nella	
   citata	
   sentenza	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo,	
   sono	
   incompatibili	
   con	
   la	
   giurisprudenza	
   della	
   Corte	
   relativa	
   alla	
   responsabilità	
   degli	
   Stati	
   membri	
   per	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   da	
   parte	
   di	
   un	
   proprio	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   in	
   particolare	
   con	
   la	
   menzionata	
  sentenza	
  Köbler.	
   	
   10	
   	
   	
   	
   	
   	
   A	
   sostegno	
   del	
   ricorso	
   la	
   Commissione	
   deduce,	
  sostanzialmente,	
  due	
  addebiti.	
  Da	
  un	
   lato,	
   contesta	
   alla	
   Repubblica	
   italiana	
   di	
  
	
   36	
  	
  	
  	
  	
  	
  Come	
  rilevato	
  dall’avvocato	
  generale	
  al	
   paragrafo	
  52	
  delle	
  sue	
  conclusioni,	
  escludere,	
   in	
   simili	
   circostanze,	
   ogni	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   a	
   causa	
   del	
   fatto	
   che	
   la	
   violazione	
   del	
   diritto	
   comunitario	
   deriva	
   da	
   un’operazione	
   di	
   interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche	
   effettuata	
   da	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   equivarrebbe	
   a	
   privare	
   della	
   sua	
   stessa	
   sostanza	
   il	
   principio	
   sancito	
   dalla	
   Corte	
   nella	
   citata	
   sentenza	
   Köbler.	
   Tale	
   constatazione	
   vale,	
   a	
   maggior	
   ragione,	
   per	
   gli	
   organi	
   giurisdizionali	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   incaricati	
   di	
   assicurare	
  a	
  livello	
  nazionale	
  l’interpretazione	
   uniforme	
  delle	
  norme	
  giuridiche.	
   	
  	
  
37	
  	
  	Si	
  	deve	
  	giungere	
  	ad	
  	analoga	
   conclusione	
   nel	
   caso	
   di	
   una	
   legislazione	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   sussistenza	
   di	
   una	
   qualunque	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   allorquando	
   la	
   violazione	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   tale	
   Stato	
   risulti	
   da	
   una	
  valutazione	
  dei	
  fatti	
  e	
  delle	
  prove».	
  
	
   	
  Il	
  procedimento	
  precontenzioso	
   	
   6	
  	In	
   data	
   10	
   febbraio	
   2009	
   la	
   Commissione	
   inviava	
   una	
   lettera	
   alla	
   Repubblica	
   italiana	
   in	
   cui	
   dichiarava	
   che,	
   escludendo	
   qualsiasi	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
  
	
  
255	
  


































































































   253   254   255   256   257