Page 256 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 256

avere	
   escluso,	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   2,	
   secondo	
   comma,	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   qualsiasi	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   i	
   danni	
   causati	
   a	
   singoli	
   dalla	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   da	
   parte	
   di	
   un	
   proprio	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   derivi	
   da	
   un’interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   dalla	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   effettuate	
   dall’organo	
   giurisdizionale	
   medesimo.	
   Dall’altro,	
   la	
   Commissione	
   contesta	
   alla	
   Repubblica	
   italiana	
   di	
   aver	
   limitato,	
   in	
   casi	
   diversi	
   dall’interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   dalla	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove,	
   la	
   possibilità	
   di	
   invocare	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave,	
  il	
  che	
  non	
  sarebbe	
  conforme	
  ai	
  principi	
   elaborati	
  dalla	
  giurisprudenza	
  della	
  Corte.	
  
Mediterraneo,	
   la	
   Corte	
   ha	
   affermato,	
   da	
   un	
   lato,	
   che	
   il	
   diritto	
   dell’Unione	
   osta	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
  membro	
  interessato	
  per	
  i	
  danni	
  arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   imputabile	
   a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   derivi	
   da	
   un’interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   da	
   una	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   operate	
   dall’organo	
   giurisdizionale	
   medesimo.	
   L’istituzione	
   ricorda,	
   dall’altro,	
   che	
   la	
   Corte	
   ha	
   parimenti	
   dichiarato	
   l’incompatibilità	
   di	
   una	
   limitazione	
   di	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave	
   del	
   giudice,	
   ove	
   una	
   tale	
   limitazione	
   conduca	
   ad	
   escludere	
   la	
   sussistenza	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   interessato	
   in	
   altri	
   casi	
   in	
   cui	
   sia	
   stata	
   accertata	
  una	
  violazione	
  manifesta	
  del	
  diritto	
   vigente.	
  
	
   13	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   Commissione	
   aggiunge	
   che	
   dalla	
   motivazione	
   e	
   dal	
   dispositivo	
   della	
   menzionata	
   sentenza	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   emerge,	
   conseguentemente,	
   che	
   la	
   Corte	
   ha	
   ritenuto	
   che	
   la	
   normativa	
   italiana	
   in	
   questione	
   determinasse,	
   al	
   tempo	
   stesso,	
   un’esclusione	
   della	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   nel	
   settore	
   dell’interpretazione	
   delle	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   della	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   nonché	
   una	
   limitazione	
   della	
   responsabilità	
   negli	
   altri	
   settori	
   di	
   attività	
   giurisdizionale,	
   quali	
   la	
   nomina	
   di	
   tutori	
   o	
   le	
   dichiarazioni	
   di	
   incapacità.	
   In	
   tal	
   senso,	
   nella	
   causa	
   da	
   cui	
   è	
   scaturita	
   la	
   detta	
   sentenza,	
   la	
   Corte	
   avrebbe,	
   da	
   un	
   lato,	
   respinto	
   l’interpretazione	
   sostenuta	
   dalla	
   Repubblica	
   italiana	
   all’udienza,	
   secondo	
   cui	
   la	
   legge	
   n.	
   117/88	
  conterrebbe	
  unicamente	
  una	
  clausola	
   limitativa	
   della	
   responsabilità	
   per	
   tutti	
   i	
   settori	
   dell’attività	
   giurisdizionale,	
   e,	
   dall’altro,	
   rilevato	
   l’incompatibilità	
   con	
   il	
   diritto	
   dell’Unione	
   delle	
   disposizioni	
   di	
   cui	
   trattasi.	
  
	
   11	
   	
   	
   	
   	
   	
   L’istituzione	
   fa	
   valere,	
   a	
   tal	
   riguardo,	
   che,	
   al	
   punto	
   42	
   della	
   menzionata	
   sentenza	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo,	
   la	
   Corte,	
   richiamandosi	
   alla	
   citata	
   sentenza	
   Köbler,	
   ha	
   rammentato	
   che	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   causa	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   imputabile	
   ad	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   può	
   sorgere	
   solamente	
   per	
   violazione	
   manifesta	
   del	
   diritto	
   vigente	
   compiuta	
   da	
   tale	
   organo	
   giurisdizionale.	
   La	
   Commissione	
   ricorda	
   che	
   tale	
   violazione	
   manifesta	
   viene	
   valutata,	
   in	
   particolare,	
   alla	
   luce	
   di	
   determinati	
   criteri,	
   quali	
   il	
   grado	
   di	
   chiarezza	
   e	
   di	
   precisione	
   della	
   norma	
   violata,	
   il	
   carattere	
   scusabile	
   ovvero	
   inescusabile	
   dell’errore	
   di	
   diritto	
   commesso,	
   ed	
   è	
   presunta,	
   in	
   ogni	
   caso,	
   quando	
   la	
   decisione	
   interessata	
   interviene	
   ignorando	
   manifestamente	
  la	
  giurisprudenza	
  della	
  Corte	
   in	
   materia.	
   Inoltre,	
   a	
   parere	
   della	
   Commissione,	
   non	
   può	
   escludersi	
   che	
   il	
   diritto	
   nazionale	
   precisi	
   tali	
   criteri,	
   criteri	
   che	
   non	
   possono,	
   in	
   nessun	
   caso,	
   imporre	
   requisiti	
   più	
   rigorosi	
   di	
   quelli	
   derivanti	
   dalla	
   condizione	
   della	
   manifesta	
   violazione	
   del	
   diritto	
  vigente.	
   	
  	
   12	
   	
   	
   	
   	
   	
   La	
   Commissione	
   deduce	
   che,	
   nella	
  	14	
   	
   	
   	
   	
   	
   Il	
   tenore	
   dell’art.	
   2	
   della	
   legge	
   n.	
   menzionata	
  	sentenza	
  	Traghetti	
  	del	
  	117/88	
   sarebbe	
   d’altronde	
   inequivocabile	
   a	
  
	
  	256	
  


































































































   254   255   256   257   258