Page 259 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 259

inadempimento,	
   spetta	
   allo	
   Stato	
   membro	
   convenuto,	
   una	
   volta	
   che	
   la	
   Commissione	
   abbia	
   fornito	
   elementi	
   sufficienti	
   a	
   dimostrare	
   la	
   veridicità	
   dei	
   fatti	
   contestati,	
   confutare	
   in	
   modo	
   sostanziale	
   e	
   dettagliato	
   i	
   dati	
   forniti	
   e	
   le	
   conseguenze	
   che	
   ne	
   derivano	
   (v.	
   sentenze	
   22	
   settembre	
   1988,	
   causa	
   272/86,	
   Commissione/Grecia,	
   Racc.	
   pag.	
   4875,	
   punto	
   21;	
   7	
   luglio	
   2009,	
   causa	
   C‐369/07,	
   Commissione/Grecia,	
   Racc.	
   pag.	
   I‐5703,	
   punto	
   75,	
   e	
   6	
   ottobre	
   2009,	
   causa	
   C‐335/07,	
   Commissione/Finlandia,	
   Racc.	
   pag.	
  I‐9459,	
  punto	
  47).	
  
	
   30	
   Si	
  deve	
  rilevare	
  che,	
  al	
  di	
  fuori	
  dei	
  casi	
   di	
  dolo	
  e	
  di	
  diniego	
  di	
  giustizia,	
  l’art.	
  2,	
  primo	
   comma,	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88	
   prevede	
   che	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   può	
   sorgere	
   qualora	
   un	
   magistrato	
   abbia	
   commesso	
   «colpa	
   grave»	
   nell’esercizio	
   delle	
   proprie	
   funzioni.	
   Quest’ultima	
   nozione	
   viene	
   definita	
   nel	
   successivo	
   terzo	
   comma,	
   lett.	
   a),	
   quale	
   «grave	
   violazione	
   di	
   legge	
   determinata	
   da	
   negligenza	
   inescusabile».	
   Ai	
   sensi	
   del	
   secondo	
   comma	
   del	
   medesimo	
   articolo,	
   nell’esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   non	
   può	
   dar	
   luogo	
   a	
   responsabilità	
   l’interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   né	
   la	
   valutazione	
  dei	
  fatti	
  e	
  delle	
  prove.	
   	
   31	
  	In	
   primo	
   luogo,	
   la	
   Commissione	
   contesta	
  alla	
  Repubblica	
  italiana	
  di	
  escludere,	
   per	
   effetto	
   dell’art.	
   2,	
   secondo	
   comma,	
   della	
   legge	
  n.	
  117/88,	
  qualsiasi	
  responsabilità	
  dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   i	
   danni	
   causati	
   a	
   singoli	
   derivanti	
   da	
   una	
   violazione	
   del	
   diritto	
   dell’Unione	
   compiuta	
   da	
   uno	
   dei	
   suoi	
   organi	
   giurisdizionali	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   derivi	
   dall’interpretazione	
   di	
   norme	
  di	
  diritto	
  o	
  dalla	
  valutazione	
  dei	
  fatti	
  e	
   delle	
  prove	
  effettuate	
  dal	
  giudice	
  medesimo.	
   	
   32	
  	A	
   sostegno	
   di	
   tale	
   primo	
   addebito	
   la	
   Commissione	
   deduce	
   che	
   tale	
   disposizione	
   costituisce	
   una	
   clausola	
   di	
   esclusione	
   di	
   responsabilità	
   autonoma	
   rispetto	
   al	
   disposto	
   di	
  cui	
  ai	
  commi	
  1	
  e	
  3	
  del	
  medesimo	
  art.	
  2.	
  
	
   33	
  	Si	
   deve	
   ricordare,	
   a	
   tal	
   riguardo,	
   che,	
   ai	
   sensi	
   dell’art.	
   2	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88,	
   la	
   normativa	
   italiana	
   in	
   materia	
   di	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   per	
   i	
   danni	
   causati	
   nell’esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   prevede,	
   da	
   un	
   lato,	
   ai	
   commi	
   1	
   e	
   3	
   di	
   tale	
   articolo,	
   che	
   tale	
   responsabilità	
   è	
   limitata	
   ai	
   casi	
   di	
   dolo,	
   di	
   colpa	
   grave	
   e	
   di	
   diniego	
   di	
   giustizia,	
   e,	
   dall’altro,	
   al	
   secondo	
   comma	
   dell’articolo	
  stesso,	
  che	
  «non	
  può	
  dar	
  luogo	
  a	
   responsabilità	
   l’attività	
   di	
   interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   né	
   quella	
   di	
   valutazione	
   del	
   fatto	
   e	
   delle	
   prove».	
   Dall’esplicito	
   tenore	
   di	
   quest’ultima	
   disposizione	
   emerge	
   che	
   tale	
   responsabilità	
   resta	
   esclusa,	
   in	
   via	
   generale,	
   nell’ambito	
   dell’interpretazione	
   del	
   diritto	
   e	
   della	
  valutazione	
  dei	
  fatti	
  e	
  delle	
  prove.	
   	
   34	
   Negli	
  stessi	
  termini	
  il	
  giudice	
  del	
  rinvio	
   ha	
   d’altronde	
   esposto	
   l’art.	
   2	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88	
   nelle	
   questioni	
   pregiudiziali	
   sottoposte	
   alla	
   Corte	
   nella	
   causa	
   da	
   cui	
   è	
   scaturita	
   la	
   menzionata	
   sentenza	
   Traghetti	
   del	
  Mediterraneo,	
  come	
  emerge	
  dal	
  punto	
  20	
   della	
  medesima.	
   	
   35	
  	Orbene,	
   ai	
   punti	
   33‐40	
   di	
   tale	
   sentenza,	
   la	
   Corte	
   ha	
   affermato	
   che	
   il	
   diritto	
   dell’Unione	
   osta	
   ad	
   una	
   legislazione	
   nazionale	
   che	
   escluda,	
   in	
   maniera	
   generale,	
   la	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   membro	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
  del	
  diritto	
  dell’Unione	
  imputabile	
  a	
   un	
   organo	
   giurisdizionale	
   di	
   ultimo	
   grado	
   per	
   il	
   motivo	
   che	
   la	
   violazione	
   controversa	
   risulti	
   da	
   un’interpretazione	
   delle	
   norme	
   giuridiche	
   o	
   da	
   una	
   valutazione	
   dei	
   fatti	
   e	
   delle	
   prove	
   operate	
  da	
  tale	
  organo	
  giurisdizionale.	
   	
   36	
   La	
   Repubblica	
   italiana	
   deduce,	
   richiamandosi	
   alle	
   due	
   sentenze	
   della	
   suprema	
   Corte	
   di	
   cassazione	
   menzionate	
   supra	
   al	
   punto	
   16,	
   che	
   l’interpretazione	
   dell’art.	
   2	
   della	
   legge	
   n.	
   117/88	
   operata	
   dalla	
   Commissione	
  è	
  erronea.	
   	
  
	
  
259	
  


































































































   257   258   259   260   261