Page 33 - Microsoft Word - RespoMagi.doc
P. 33

dell'accertamento	
   di	
   tale	
   responsabilità,	
   entro	
   il	
   31	
   gennaio	
   di	
   ogni	
   anno	
   la	
   Corte	
   dei	
   conti	
   acquisisce	
   informazioni	
   dal	
   Presidente	
   del	
   Consiglio	
   dei	
   Ministri	
   e	
   dal	
   Ministro	
   della	
   giustizia	
   sulle	
   condanne	
   al	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
  per	
  fatti	
  costituenti	
  reato	
  commessi	
  dal	
   magistrato	
   nell'esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni,	
   emesse	
   nel	
   corso	
   dell'anno	
   precedente	
   e	
   sull'esercizio	
   della	
   relativa	
   azione	
   di	
   regresso.».	
  
	
  
circoscrivere	
   la	
   controversia	
   fallimentare	
   al	
   caso	
   abnorme	
   da	
   cui	
   aveva	
   avuto	
   origine	
   (il	
   mancato	
   rinvio	
   pregiudiziale	
   alla	
   Corte	
   di	
   Lussemburgo,	
   richiesto	
   legittimamente	
   dalla	
   parte	
   privata	
   ed	
   inopinatamente	
   escluso	
   dalla	
   Corte	
   di	
   cassazione),	
   lo	
   Stato	
   italiano	
   convenuto	
   a	
   Strasburgo	
   invocò	
   la	
   predetta	
   clausola	
   di	
   salvaguardia	
   per	
   sottrarre	
   l'errore	
   compiuto	
   dai	
   supremi	
   giudici	
   ad	
   ogni	
   scrutinio,	
  nazionale	
  od	
  europeo.	
  	
  
Col	
   risultato	
   di	
   scatenare	
   contro	
   lo	
   Stato	
   italiano	
   la	
   produzione	
   giurisprudenziale	
   della	
   Corte	
   di	
   giustizia	
   dell'Unione	
   europea:	
   essa,	
   in	
  tema	
  di	
  responsabilità	
  per	
  le	
  decisioni	
  degli	
   organi	
   giurisdizionali	
   nazionali	
   in	
   contrasto	
   con	
   il	
   diritto	
   dell'Unione,	
   si	
   articola	
   ora	
   nelle	
   sentenze	
   Köbler	
   (Corte	
   Giust.	
   30	
   settembre	
   2003,	
   causa	
   C-­‐224/01),	
   Traghetti	
   del	
   Mediterraneo	
   (Corte	
   Giust.	
   13	
   giugno	
   2006,	
   causa	
   C-­‐173/03)	
   e	
   Commissione	
   europea	
   contro	
   Repubblica	
   italiana	
   (Corte	
   Giust.	
   24	
   novembre	
   2011,	
   causa	
   C-­‐379/10).	
   Per	
   esse	
   i	
   giudici	
   -­‐-­‐	
   come	
   tutti	
   gli	
   organi	
   statali,	
   ivi	
   comprese	
  le	
  autorità	
  amministrative	
  e	
  gli	
  enti	
   locali	
   -­‐-­‐	
   sono	
   tenuti	
   a	
   disapplicare	
   la	
   normativa	
   nazionale	
   contrastante	
   con	
   il	
   diritto	
   dell'Unione	
   fornito	
   di	
   efficacia	
   diretta,	
   ovvero,	
   ove	
   possibile,	
   ad	
   interpretare	
   la	
   prima	
  conformemente	
  al	
  secondo,	
  adottando	
   i	
   provvedimenti	
   necessari	
   ad	
   assicurare	
   ed	
   agevolare	
   la	
   piena	
   efficacia	
   di	
   tale	
   diritto,	
   proprio	
   al	
   fine	
   di	
   non	
   determinare	
   una	
   responsabilità	
  dello	
  Stato	
  in	
  tal	
  senso.	
  	
  
La	
   Repubblica	
   italiana,	
   escludendo	
   qualsiasi	
   responsabilità	
   dello	
   Stato	
   italiano	
   per	
   i	
   danni	
   arrecati	
   ai	
   singoli	
   a	
   seguito	
   di	
   una	
   violazione	
   del	
  diritto	
  dell'Unione	
  imputabile	
  a	
  un	
  organo	
   giurisdizionale	
   nazionale	
   di	
   ultimo	
   grado,	
   qualora	
   tale	
   violazione	
   risulti	
   da	
   interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   da	
   valutazione	
   di	
   fatti	
   e	
   prove	
   effettuate	
   dall'organo	
   giurisdizionale	
   medesimo,	
   e	
   limitando	
   tale	
   responsabilità	
   ai	
   soli	
   casi	
   di	
   dolo	
   o	
   colpa	
   grave,	
   ai	
   sensi	
   dell'articolo	
   2,	
   commi	
   1	
   e	
   2,	
   della	
   legge	
   13	
   aprile	
   1988,	
   n.	
   117,	
   sul	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   cagionati	
   nell'esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   e	
   sulla	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati,	
   è	
   venuta	
  
 Comunicato	
  	sul	
   presidenza	
  del	
  Senato	
  della	
  Repubblica	
  	
   	
   Onorevoli	
  Senatori.	
  	
   	
   Il	
   presente	
   disegno	
   di	
   legge	
   intende	
   intervenire	
   sul	
   sistema	
   sin	
   qui	
   disciplinato	
   dalla	
   legge	
   13	
   aprile	
   1988,	
   n.	
   117,	
   che	
   regola	
   il	
   risarcimento	
   dei	
   danni	
   cagionati	
   nell'esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie	
   e	
   la	
   responsabilità	
   civile	
   dei	
   magistrati.	
   Come	
   è	
   noto,	
   tale	
   apparato	
   normativo	
   fu	
   introdotto	
   nel	
   nostro	
   ordinamento	
   a	
   seguito	
   di	
   referendum	
   abrogativo,	
   che	
   incise,	
   eliminandole,	
   sulle	
   norme	
   del	
   codice	
   di	
   procedura	
   civile	
   che	
   disciplinavano	
   l'irresponsabilità	
   del	
   magistrato	
   per	
   danni	
   derivanti	
   dall'esercizio	
   delle	
   funzioni	
   giudiziarie.	
   Con	
   l'attuale	
   sistema,	
   il	
   cittadino	
   può	
   agire	
   soltanto	
   contro	
   lo	
   Stato	
   e	
   non	
   direttamente	
   contro	
   il	
   magistrato;	
   in	
   caso	
   di	
   condanna	
  lo	
  Stato	
  può	
  esercitare	
  la	
  rivalsa	
  sul	
   magistrato,	
   il	
   cui	
   comportamento	
   ha	
   dato	
   origine	
  alla	
  condanna.	
   È	
   a	
   tutti	
   noto	
   in	
   proposito	
   come	
   la	
   legge	
   n.	
   117	
   del	
   1988	
   abbia	
   avuto,	
   per	
   varie	
   ragioni,	
   una	
  scarsissima	
  applicazione	
  e	
  come	
  la	
  stessa	
   preveda	
   una	
   responsabilità	
   indiretta	
   del	
   magistrato	
   per	
   l'esercizio	
   delle	
   sue	
   funzioni	
   solo	
   in	
   caso	
   di	
   dolo	
   o	
   di	
   colpa	
   grave	
   oppure	
   per	
   diniego	
   di	
   giustizia,	
   stabilendo	
   altresì	
   che	
   in	
   nessun	
   caso	
   l'attività	
   di	
   interpretazione	
   di	
   norme	
   di	
   diritto	
   o	
   di	
   valutazione	
   del	
   fatto	
   e	
   delle	
  prove	
  possa	
  dare	
  luogo	
  a	
  responsabilità	
   (cosiddetta	
  «clausola	
  di	
  salvaguardia»).	
  	
   Una	
   cattiva	
   difesa	
   nazionale	
   dinanzi	
   alla	
   Corte	
  di	
  Lussemburgo	
  fece	
  il	
  resto:	
  in	
  luogo	
  di	
  
	
  
33	
  
d.d.l.	
  
n.	
  	1070	
  
alla	
  


































































































   31   32   33   34   35