:: NOTE LEGALI

Il sito dell'Ordine degli Avvocati di Imperia è ospitato sul server Aruba di Aruba S.p.a. (www.aruba.it).
Responsabile del sito è il Presidente dell'Ordine.
L'aggiornamento del sito non avviene con periodicità regolare. Ultima modifica: .
I contenuti sono offerti nell'esercizio di attività non economica e non in concorrenza con radio e televisione. I collegamenti a siti esterni sono forniti senza assunzione di responsabilità su esattezza, completezza e correttezza degli stessi e delle informazioni richiamate.
Altre informazioni: licenze - info privacy - accessibilità - sportello per il cittadino

:: AREE RISERVATE

P.s.t. giustizia.it
Aruba pec
Lextel pec
Sfera

:: SERVIZI

Informativa dell'Organismo di mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Imperia ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 G.D.P.R.

Premessa.
L'Organismo di mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Imperia svolge attività di mediazione per la conciliazione di controversie civili e commerciali, relative a diritti disponibili, di cui all'art. 2 D.Lgs. 28/2010, attraverso cui ha luogo il trattamento dei dati personali delle parti e dei mediatori iscritti all'elenco tenuto dal medesimo organismo. La presente informativa, offerta ai sensi dell'art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito "Codice Privacy") e dell'art. 13 del Regolamento U.E. n. 2016/679 (di seguito "GDPR 2016/679"), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, tiene conto anche del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali del 21 aprile 2011.

1. Oggetto del trattamento. Categorie particolari di dati personali.
Il trattamento ha per oggetto i dati personali, sensibili e giudiziari riferiti alle parti della mediazione e ad altri soggetti eventualmente coinvolti nel procedimento medesimo, ivi compresi i mediatori di cui all'elenco tenuto dall'Organismo di mediazione, in conformità alla legge; in tale attività possono essere anche trattati tutti i tipi di dati sensibili (si pensi, ad esempio, ai procedimenti inerenti il risarcimento del danno da responsabilità medica e da diffamazione) e giudiziari (ad esempio, i dati relativi a sentenze di condanna in base alle quali si può richiedere il risarcimento del danno), ovvero dati idonei a rivelare lo stato di salute (patologie attuali e pregresse, terapie in corso) e la vita sessuale, nonchè l'origine razziale e etnica, le convinzioni religiose, filosofiche e d'altro genere, le convinzioni politiche e sindacali nonchè dati di carattere giudiziario.

2. Titolare del trattamento. Responsabile per la protezione dei dati.
Titolare del trattamento dei dati personali è il Consiglio direttivo dell'Organismo di mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Imperia, nella sua attuale composizione, il quale ha sede a Imperia (Im) in via XXV aprile 67 presso la sede del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Imperia (telefono 0183.767197, facsimile 0183.767197, email odm@avvocati-imperia.it) e si avvale di responsabili e incaricati al trattamento.
Responsabile della protezione dei dati è il Geom. Claudio Bico, Via San Giovanni 32/1, Imperia, p.e.c. claudio.bico@geopec.it.

3. Diritti degli interessati al trattamento.
In ogni momento, l'interessato può esercitare, ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento U.E. n. 2016/679, il diritto di: a) chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali; b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati; d) ottenere la limitazione del trattamento; e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; g) opporsi a un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. h) chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati; i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; j) proporre reclamo a un'autorità di controllo. L'interessato può esercitare i suoi diritti mediante richiesta rivolta al Consiglio direttivo dell'Organismo di mediazione dell'Ordine degli Avvocati di Imperia, c/o palazzo di giustizia, via XXV aprile 67, 18100 Imperia (Im), oppure all'indirizzo di posta elettronica: odm@avvocati-imperia.it.

4. Finalità del trattamento.
Il trattamento dei dati personali avviene nell'ambito dell'attività di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali di cui all'art. 2 D.Lgs. 28/2010 ed in particolare quelle relative alle materie di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Non è diffuso alcun dato derivante dall'attività dell'Organismo di mediazione. In concreto, all'atto di presentazione della domanda di mediazione (attraverso il deposito di un'istanza che reca l'indicazione dell'oggetto e delle ragioni della pretesa), l'organismo designa un mediatore presente nel proprio elenco che si adopera affinchè le parti raggiungano un accordo amichevole di definizione della controversia. Nel caso in cui sia indispensabile, l'accordo amichevole può contenere dati sensibili e giudiziari relativi alle parti o a terzi. Il processo verbale formato dal mediatore con allegato l'accordo amichevole eventualmente raggiunto è depositato presso la segreteria dell'organismo e le parti possono richiederne copia, anche ai fini dell'omologazione da parte del tribunale

5. Modalità del trattamento e conservazione.
Il trattamento è svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 32 del GDPR 2016/679 e dall'Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, a opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 29 GDPR 2016/679. Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell'art. 5 GDPR 2016/679, previo il consenso libero ed esplicito espresso, i dati personali sono conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Si segnala inoltre che i dati raccolti non sono mai diffusi e non sono oggetto di comunicazione senza esplicito consenso, salve le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati a enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l'adempimento degli obblighi di legge; Il Consiglio non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento U.E. n. 679/2016. Si segnala infine che i dati non sono trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all'Unione Europea o allo Spazio economico europeo.