:: NOTE LEGALI

Il sito dell'Ordine degli Avvocati di Imperia è ospitato sul server Aruba di Aruba S.p.a. (www.aruba.it).
Responsabile del sito è il Presidente dell'Ordine.
L'aggiornamento del sito non avviene con periodicità regolare. Ultima modifica: .
I contenuti sono offerti nell'esercizio di attività non economica e non in concorrenza con radio e televisione. I collegamenti a siti esterni sono forniti senza assunzione di responsabilità su esattezza, completezza e correttezza degli stessi e delle informazioni richiamate.
Altre informazioni: licenze - info privacy - accessibilità - sportello per il cittadino

:: AREE RISERVATE

P.s.t. giustizia.it
Aruba pec
Lextel pec
Sfera

:: PRIVACY

Informativa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 196/2003 e dell'art. 13 G.D.P.R.

Premessa.
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Imperia è titolare del dominio "avvocati-imperia.it" e gestisce il sito internet www.avvocati-imperia.it. La presente informativa, offerta ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (di seguito "Codice Privacy") e dell'art. 13 del Regolamento U.E. n. 2016/679 (di seguito "GDPR 2016/679"), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, concerne i dati personali forniti al Consiglio dell'Ordine i quali formano oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui il Consiglio è tenuto.

1. Oggetto del trattamento.
Il sito fornisce informazioni riguardanti la struttura e l'attività svolta dal Consiglio in conformità all'ordinamento professionale e alla normativa vigente, nonchè i servizi ivi contemplati, compreso il sistema di e-learning relativo alla formazione continua, e altre utilità connesse all'esercizio della professione forense.
A parte il trattamento dei dati personali relativi all'albo degli avvocati, alle statistiche sugli iscritti e all'e-learning nell'ambito della formazione continua, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito e delle sue utilità acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è connaturata all'uso dei protocolli di comunicazione via internet. Tali informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati ma per loro natura, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero consentire l'identficazione dei visitatori. Questi dati sono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime per comprendere l'uso del sito, erogare nuovi servizi e migliorare quelli esistenti. I dati in questione, inoltre, possono essere acquisiti dall'autorità giudiziaria, con le garanzie previste dalla legge, per l'accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici commessi ai danni del sito. Quanto ai dati trattati nel corso dei sondaggi del servizio gratuito Pollcode.com di Boardhost.com Inc. aventi ad oggetto l'attività del consiglio dell'ordine si rimanda alla privacy policy di tale sito (http://pollcode.com/privacy.html), evidenziando fin d'ora che ai sensi dell'art. 1 della delibera 153/02/CSP di Agcom i sondaggi effettuati attraverso il servizio in questione non sono rilevazioni di opinioni, comportamenti, giudizi, atteggiamenti, previsioni, atti e fatti effettuate con metodo campionario, probabilistico o non probabilistico, che consenta di generalizzare i risultati al collettivo di riferimento.

2. Titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Imperia, nella persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, il quale ha sede legale a Imperia (Im) in via XXV aprile n. 67 presso il palazzo di giustizia (telefono 0183.767197 dal lunedì al venerdì, facsimile 0183.767197, pec ord.imperia@cert.legalmail.it, email segreteria@avvocati-imperia.it) e si avvale di responsabili e incaricati al trattamento, ivi compresi commercialisti, consulenti del lavoro, fornitori di gestionali e spazi informatici, così come riportato nella sezione del sito relativa all'amministrazione trasparente e il cui elenco è comunque disponibile presso la segreteria.

3. Responsabile per la protezione dei dati.
Il responsabile della protezione dei dati (D.P.O.) è il Geom. Claudio Bico, Via San Giovanni 32/1, Imperia (tel. 0183295052, p.e.c. claudio.bico@geopec.it). Referente del D.P.O. è l'Avv. Giovanni Maria Ferrando.

4. Diritti degli interessati al trattamento.
In ogni momento, l'interessato può esercitare, ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento U.E. n. 2016/679, il diritto di: a) chiedere la conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali; b) chiedere indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione; c) chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali; d) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti; e) ottenere la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; f) ottenere la cancellazione dei dati al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17 paragrafo 1 del G.D.P.R. e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo; g) ottenere la limitazione del trattamento; h) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto; i) opporsi a un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione. l) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; m) proporre reclamo all'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L'interessato può esercitare i diritti con richiesta scritta inviata al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Imperia, all'indirizzo postale della sede legale o all'indirizzo p.e.c. ord.imperia@cert.legalmail.it . La richiesta sarà evasa senza ingiustificato ritardo e, in ogni modo, entro un mese dalla domanda; in casi di particolare complessità e a motivo del numero di richieste tale termine potrà essere prorogato di ulteriori due mesi.

5. Finalità del trattamento.
I dati personali forniti sono necessari per gli adempimenti previsti per legge, e in primo luogo la legge professionale (L. 247/2012), incluse le opportune comunicazioni al Consiglio Nazionale Forense, all'Organismo Congressuale Forense, alla Cassa Forense, al Consiglio distrettuale di disciplina, al Consiglio Giudiziario del distretto, per la tenuta dell'albo telematico, per l'elenco nazionale dei difensori d'ufficio, per l'elaborazione dei turni sulla difesa d'ufficio, per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, per i pareri e le informative previste dall'ordinamento, per la mediazione civile e commerciale, per la formazione continua, per l'elearning, per l'acquisto di beni e servizi necessari o utili all'attività dell'Ordine.

6. Modalità del trattamento e conservazione.
Il trattamento è svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 32 del GDPR 2016/679 e dall'Allegato B del D.Lgs. 196/2003 (artt. 33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza (periodicamente riesaminate e aggiornate), a opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 29 GDPR 2016/679. Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell'art. 5 GDPR 2016/679, previo il consenso libero ed esplicito espresso, i dati personali sono conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Si segnala inoltre che i dati non sono diffusi, salvi i dati dell'albo online e dell'amministrazione trasparente e, previo consenso, quelli relativi a formazione continua e elearning, nè sono comunicati senza previo consenso, salve le comunicazioni che possono comportare il trasferimento di dati a enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l'adempimento degli obblighi di legge; Il Consiglio non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all'art. 22, paragrafi 1 e 4, G.D.P.R. 2016/679. Si segnala altresì che i dati non sono trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all'Unione Europea o allo Spazio economico europeo. Si segnala infine che sono adottate misure appropriate per fornire tutte le informazioni/comunicazioni sul trattamento, in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con linguaggio semplice e chiaro.

7. Categorie particolari di dati personali.
Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli 9 e 10 del Regolamento U.E. n. 2016/679, possono essere conferiti al Consiglio dati qualificabili come "categorie particolari di dati personali" e cioè quei dati che rivelano "l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonchè dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona". Tali categorie di dati possono essere trattate dal Consiglio solo previo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta.

Cookie policy.