Page 24 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 24

(Omissis)	
   	
   Considerato	
  in	
  diritto	
   	
   1.	
  Il	
  ricorso	
  è	
  infondato.	
   L'art.	
   11	
   d.lgs.	
   74/2000	
   sanziona,	
   come	
   è	
   noto,	
   chiunque,	
   al	
   fine	
   di	
   sottrarsi	
   al	
   pagamento	
  di	
  imposte	
  sui	
  redditi	
  o	
  sul	
  valore	
   aggiunto,	
   ovvero	
   di	
   interessi	
   o	
   sanzioni	
   amministrative	
   relativi	
   a	
   dette	
   imposte,	
   per	
   un	
   ammontare	
   complessivo	
   superiore	
   a	
   50.000,00	
   euro,	
   aliena	
   simulatamente	
   o	
   compie	
   altri	
   atti	
   fraudolenti	
   sui	
   propri	
   o	
   su	
   altrui	
   beni,	
   idonei	
   a	
   rendere	
   in	
   tutto	
   o	
   in	
   parte	
   inefficace	
   la	
   procedura	
   di	
   riscossione	
   coattiva.	
   La	
   giurisprudenza	
   di	
   questa	
   Corte	
   ha,	
   nel	
   tempo,	
   chiarito	
   che,	
   ai	
   fini	
   della	
   configurabilità	
   del	
   reato,	
   si	
   richiede	
   esclusivamente	
   che	
   l'atto	
   simulato	
   di	
   alienazione	
   o	
   gli	
   altri	
   atti	
   fraudolenti	
   sui	
   beni	
   siano	
   idonei	
   ad	
   impedire	
   il	
   soddisfacimento	
   totale	
   o	
   parziale	
   del	
   credito	
   tributario,	
   non	
   essendo	
   necessaria	
   la	
   sussistenza	
   di	
   una	
   procedura	
   di	
   riscossione	
   in	
   atto	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   39079	
   del	
   9/4/2013,	
   Barei	
   e	
   altro,	
   Rv.	
   256376;	
   Sez.	
   3,	
   n.	
   14720	
   del	
   6/3/2008,	
   P.M.	
   in	
   proc.	
   Ghiglia,	
   Rv.	
   239970;	
   Sez.	
   5,	
   n.	
   7916	
   del	
   10/1/2007,	
   Cutillo,	
   Rv.	
   236053),	
   con	
   la	
   conseguenza	
   che,	
   sotto	
   il	
   profilo	
   psicologico,	
   deve	
   sussistere	
   il	
   dolo	
   specifico,	
   rappresentato	
   dal	
   fine	
   di	
   sottrarsi	
   al	
   pagamento	
   del	
   proprio	
   debito	
   tributario	
   e,	
   sotto	
  il	
  profilo	
  materiale,	
  deve	
  porsi	
  in	
  essere	
   una	
   condotta	
   fraudolenta	
   atta	
   a	
   vanificare	
   l'esito	
   dell'esecuzione	
   tributaria	
   coattiva,	
   la	
   quale	
   non	
   configura	
   un	
   presupposto	
   della	
   condotta,	
   in	
   quanto	
   è	
   prevista	
   dalla	
   legge	
   solo	
   come	
   evenienza	
   futura	
   che	
   la	
   condotta,	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   pena	
   rientranti	
   nell’art.	
   1	
   del	
   decreto	
   legislativo	
   (cioè	
   non	
   superiori	
   nel	
   massimo	
   a	
   cinque	
   anni):	
   nella	
   specie,	
   infatti,	
   il	
   reato	
   tributario	
   di	
   cui	
   all’art.	
   11	
   D.Lgs.	
   74/2000	
   era	
   stato	
   riformato	
   nel	
   2010,	
   dopo	
   la	
   commissione	
   del	
   fatto,	
   e,	
   mentre	
   all'epoca	
   della	
   commissione	
   del	
   fatto	
   la	
   pena	
   comminata	
   era	
   la	
   reclusione	
   da	
   sei	
   mesi	
   a	
   quattro	
   anni,	
   dopo	
   la	
   riforma	
   del	
   2010,	
   nell'ipotesi	
   di	
   imposte	
   di	
   ammontare	
   superiore	
   a	
   200.000	
   euro	
   (come	
   nella	
   specie)	
   la	
   pena	
   edittale	
   è	
   diventata	
   della	
   reclusione	
   da	
  uno	
  a	
  sei	
  anni.	
  
	
  
idonea,	
   tende	
   a	
   neutralizzare	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   14720	
  del	
  6/3/2008,	
  P.M.	
  in	
  proc.	
  Ghiglia,	
  Rv.	
   239970,	
  cit.).	
   L'oggetto	
   giuridico	
   del	
   reato	
   in	
   esame	
   non	
   è,	
   pertanto,	
  il	
  diritto	
  di	
  credito	
  del	
  fisco,	
  bensì	
  la	
   garanzia	
   generica	
   data	
   dai	
   beni	
   dell'obbligato,	
   cosicché	
   esso	
   può	
   configurarsi	
   anche	
   qualora,	
   dopo	
   il	
   compimento	
   degli	
   atti	
   fraudolenti,	
  avvenga	
  comunque	
  il	
  pagamento	
   dell'imposta	
  e	
  dei	
  relativi	
  accessori	
  (Sez.	
  3,	
  n.	
   36290	
  del	
  18/5/2011,	
  Cualbu,	
  Rv.	
  251077).	
  
Si	
   tratta,	
   dunque,	
   di	
   un	
   reato	
   di	
   pericolo,	
   rispetto	
   al	
   quale	
   la	
   condotta	
   penalmente	
   rilevante	
   può	
   essere	
   costituita	
   da	
   qualsiasi	
   atto	
   o	
   fatto	
   fraudolento	
   intenzionalmente	
   volto	
   a	
   ridurre	
   la	
   capacità	
   patrimoniale	
   del	
   contribuente	
   stesso,	
   riduzione	
   da	
   ritenersi,	
   con	
   un	
   giudizio	
   ex	
   ante,	
   idonea	
   sia	
   dal	
   punto	
   di	
   vista	
   quantitativo	
   che	
   qualitativo,	
   a	
   vanificare	
   in	
   tutto	
   od	
   in	
   parte,	
   o	
   comunque	
   rendere	
   più	
   difficile,	
   una	
   eventuale	
   procedura	
  esecutiva	
  (così	
  Sez.	
  3,	
  n.	
  39079	
  del	
   9/4/2013,	
  Barei	
  e	
  altro,	
  Rv.	
  256376,	
  cit.).	
  
Si	
   è	
   ulteriormente	
   rilevato,	
   considerando	
   il	
   tenore	
   dell'art.	
   11	
   d.lgs.	
   74/2000,	
   che	
   esso	
   contempla,	
   oltre	
   alla	
   alienazione	
   simulata,	
   il	
   generico	
   richiamo	
   ad	
   altri	
   atti	
   la	
   cui	
   connotazione	
   comune	
   è	
   data	
   dal	
   loro	
   carattere	
   fraudolento,	
   da	
   intendersi	
   come	
   comportamento	
   che,	
   sebbene	
   formalmente	
   lecito	
   -­‐	
   come	
   peraltro	
   lo	
   è	
   l'alienazione	
   di	
   un	
   bene	
   -­‐	
   sia	
   però	
   caratterizzato	
   da	
   una	
   componente	
   di	
   artificio	
   o	
   di	
   inganno	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   25677	
   del	
   16/5/2012,	
   Caneva	
   e	
   altro,	
   Rv.	
   252996).	
  
Si	
   è	
   conseguentemente	
   ritenuto	
   configurato	
   il	
   reato	
   in	
   esame	
   in	
   ipotesi	
   di	
   cessione	
   simulata	
   dell'avviamento	
   commerciale	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   37389	
   del	
   16/5/2013,	
   P.M.	
   in	
   proc.	
   Ravera,	
   Rv.	
   257589),	
   cessione	
   di	
   immobili	
   e	
   quote	
   sociali	
   alla	
   convivente	
   da	
   parte	
   di	
   un	
   commercialista	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   39079	
   del	
   9/4/2013,	
   Barei	
   e	
   altro,	
   Rv.	
   256376,	
   cit.),	
   pluralità	
   di	
   trasferimenti	
   immobiliari	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
  19524	
  del	
  4/4/2013,	
  Antonini,	
  Rv.	
  255900),	
   costituzione	
   di	
   un	
   fondo	
   patrimoniale	
   ex	
   art.	
   167	
   cod.	
   civ.	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   40561	
   del	
   4/4/2012,	
   Soldera,	
   Rv.	
   253400),	
   messa	
   in	
   atto,	
   da	
   parte	
  
24	
  


































































































   22   23   24   25   26