Page 25 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 25

degli	
   amministratori,	
   di	
   più	
   operazioni	
   di	
   cessioni	
   di	
   aziende	
   e	
   di	
   scissioni	
   societarie	
   simulate	
   finalizzate	
   a	
   conferire	
   ai	
   nuovi	
   soggetti	
   societari	
   immobili	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   19595	
   del	
   9/2/2011,	
   Vichi,	
   Rv.	
   250471),	
   vendita	
   simulata	
   mediante	
   stipula	
   di	
   un	
   apparente	
   contratto	
   di	
   "sale	
   and	
   lease	
   back"	
   (Sez.	
   3,	
   n.	
   14720	
  del	
  6/3/2008,	
  P.M.	
  in	
  proc.	
  Ghiglia,	
  Rv.	
   239970,	
  cit.).	
  
	
   2.	
   Considerati,	
   dunque,	
   i	
   principi	
   dianzi	
   richiamati	
   e	
   venendo	
   all'esame	
   del	
   primo	
   motivo	
   di	
   ricorso,	
   deve	
   rilevarsi	
   che,	
   nella	
   fattispecie,	
   la	
   legittimità	
   della	
   costituzione	
   del	
  trust,	
  argomento	
  diffusamente	
  trattato	
  in	
   ricorso,	
   non	
   è	
   stata	
   minimamente	
   posta	
   in	
   dubbio	
   dai	
   giudici	
   del	
   merito,	
   i	
   quali,	
   invece,	
   hanno	
  posto	
  in	
  evidenza	
  lo	
  scopo	
  fraudolento	
   della	
   costituzione	
   medesima	
   e	
   la	
   finalità	
   unica	
   di	
   sottrarre	
   il	
   patrimonio	
   del	
   contribuente	
  alla	
  procedura	
  coattiva.	
   Ricorda	
   la	
   sentenza	
   impugnata,	
   nel	
   ricostruire	
   la	
   vicenda	
   processuale,	
   che	
   la	
   società,	
   della	
   quale	
   l'imputato	
   è	
   socio	
   accomandatario	
   e	
   liquidatore,	
   risultava	
   debitrice	
   verso	
   l'erario	
   della	
   somma	
   indicata	
   nell'imputazione,	
   riguardante	
   le	
   annualità	
   2001/2005	
   e	
   per	
   le	
   quali	
   erano	
   state	
   nel	
   tempo	
   notificate	
   diverse	
   cartelle	
   esattoriali,	
   l'ultima	
   delle	
   quali	
   il	
   18/4/2009,	
   tanto	
   che	
   il	
   successivo	
   3/9/2009	
   veniva	
   effettuata	
   una	
   iscrizione	
   ipotecaria	
   sugli	
   unici	
   immobili	
   della	
   società	
   per	
   una	
   somma	
   pari	
   ad	
   euro	
   1.151.828,52,	
   comprensiva	
   di	
   sanzioni	
   di	
   mora.	
   L'ipoteca	
   veniva	
   successivamente	
   cancellata	
   quando,	
  a	
  seguito	
  di	
  ricorso	
  alla	
  Commissione	
   Tributaria,	
   l'imputato	
   documentava	
   l'alienazione	
   degli	
   immobili	
   in	
   data	
   anteriore	
   all'iscrizione	
   ipotecaria,	
   il	
   25/2/2009,	
   a	
   soggetto	
  terzo.	
   Era	
   poi	
   risultato	
   che,	
   attraverso	
   l'istituzione	
   di	
  un	
  trust,	
  l'imputato,	
  quale	
  liquidatore	
  della	
   società,	
   aveva	
   trasferito	
   a	
   se	
   stesso,	
   quale	
   trustee,	
   l'intero	
   patrimonio	
   attivo	
   e	
   passivo	
   della	
   società	
   medesima,	
   con	
   lo	
   scopo	
   evidente	
   di	
   sottrarre	
   i	
   suoi	
   beni	
   alla	
  
procedura	
   di	
   riscossione	
   coattiva	
   delle	
   imposte.	
   	
   3.	
   Diversamente	
   da	
   quanto	
   sostenuto	
   in	
   ricorso,	
   il	
   provvedimento	
   impugnato	
   ha	
   effettuato	
   una	
   valutazione	
   delle	
   emergenze	
   processuali	
   che	
   risulta	
   adeguata	
   e	
   corretta,	
   indicando	
   in	
   maniera	
   esaustiva	
   sulla	
   base	
   di	
   quali	
  dati	
  fattuali	
  doveva	
  ritenersi	
  dimostrata	
   la	
   natura	
   fraudolenta	
   della	
   costituzione	
   del	
   trust.	
  
Osserva	
   la	
   Corte	
   territoriale	
   che	
   l'operazione	
   effettuata	
   ha	
   comportato,	
   quale	
   unica	
   conseguenza,	
   la	
   sottrazione	
   del	
   patrimonio	
   societario	
   ad	
   eventuali	
   azioni	
   dell'erario	
   finalizzate	
   alla	
   riscossione	
   delle	
   imposte,	
   rilevando	
   come	
   disponente	
   e	
   trustee	
   coincidessero	
   con	
   la	
   medesima	
   persona	
   (l'imputato)	
   e	
   che	
   la	
   dichiarata	
   finalità	
   liquidatoria	
   indicata	
   nell'atto	
   costitutivo	
   del	
   trust	
   non	
   risultava	
   mai	
   comunicata	
   a	
   i	
   creditori	
   sociali,	
   né	
   emergeva	
   che	
   tale	
   adempimento	
   fosse	
   comunque	
   previsto,	
   rilevando	
   altresì	
   la	
   sostanziale	
   inutilità	
   della	
   costituzione	
   del	
   trust	
   per	
   le	
   finalità	
   indicate,	
   ben	
   potendo	
   i	
   creditori,	
   in	
   caso	
   di	
   liquidazione,	
   vedere	
   soddisfatti	
   i	
   propri	
   crediti	
   senza	
   problemi	
   di	
   priorità	
   temporale	
   quando	
   il	
   patrimonio	
   sociale	
   sia	
   sufficiente	
   a	
   tale	
   scopo,	
   ovvero,	
   in	
   caso	
   di	
   insufficienza,	
   fare	
   ricorso	
   al	
   concordato	
   preventivo	
   o	
   alle	
   altre	
   procedure	
   concorsuali	
   di	
   tipo	
   fallimentare.	
  
Rilevano	
   inoltre	
   i	
   giudici	
   del	
   merito	
   l'inesistenza	
   di	
   qualsivoglia	
   elemento	
   atto	
   a	
   dimostrare	
   la	
   effettiva	
   e	
   concreta	
   utilizzazione	
   del	
   trust	
   per	
   soddisfare	
   i	
   creditori	
   della	
   società	
   ed,	
   in	
   particolare,	
   l'effettuazione,	
   anche	
   parziale,	
   di	
   versamenti	
   all'erario	
  delle	
  somme	
  dovute.	
  
	
   4.	
  Si	
  tratta	
  di	
  argomentazioni	
  stringenti,	
  prive	
   di	
  cedimenti	
  logici	
  o	
  manifeste	
  contraddizioni	
   che	
   indicano	
   come	
   inequivocabilmente	
   accertata	
   in	
   fatto	
   la	
   unica	
   finalità	
   della	
   costituzione	
   del	
   trust,	
   che	
   i	
   giudici	
   del	
   merito	
   correttamente	
   individuano	
   nella	
   sottrazione	
   del	
  patrimonio	
  al	
  fisco.	
  
	
  
25	
  


































































































   23   24   25   26   27