Page 39 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 39

riprodotte	
   (circostanza	
   di	
   cui	
   all’art.	
   61	
   n.	
   1	
   c.p.),	
   così	
   come	
   a	
   singole	
   fattispecie	
   di	
   reato.	
   Sembra	
   prevalere	
   l’esigenza	
   di	
   delimitare	
   i	
   requisiti	
   della	
   causa	
   di	
   non	
   punibilità	
   sulla	
   base	
   di	
   elementi	
   di	
   carattere	
   generale	
   riferibili	
   al	
   comportamento	
   dell’autore	
   del	
   reato,	
   quasi	
   a	
   voler	
   sottolineare	
   che	
   l’esame	
   va	
  compiuto	
  in	
  concreto	
  sul	
  fatto	
  commesso.	
   	
  
a2)	
  L’esiguità	
  del	
  danno	
  o	
  del	
  pericolo	
  	
   Anche	
  la	
  valutazione	
  dell’esiguità	
  del	
  danno	
  o	
   del	
  pericolo	
  è	
  normativamente	
  delimitata:	
  	
   1)	
  	da	
   un	
   lato,	
   attraverso	
   il	
   richiamo	
   ai	
   criteri	
  previsti	
  dall’art.	
  133,	
  co.	
  1,	
  c.p.,	
  	
  
2)	
  	dall’altro,	
   specificando	
   alcuni	
   criteri	
   che	
   escludono	
   in	
   radice	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   dell’offesa;	
   Si	
   specifica,	
   inoltre,	
   che	
   non	
   assumono	
   rilievo	
   ostativo	
   le	
   circostanze	
   attenuanti	
  della	
  particolare	
  tenuità	
   del	
  danno	
  o	
  del	
  pericolo.	
   1)	
  I	
  criteri	
  previsti	
  dall’art.	
  133,	
  co.	
  1,	
  c.p.	
   L’espresso	
  richiamo,	
  quale	
  criterio	
  valutativo,	
   all’art.	
   133,	
   co.	
   1,	
   c.p.	
   fa	
   venire	
   in	
   rilievo,	
   in	
   concreto,	
   il	
   solo	
   n.	
   2),	
   “gravità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo	
   cagionato	
   alla	
   persona	
   offesa”	
   che,	
   com’è	
   intuitivo,	
   poco	
   aggiunge	
   al	
   requisito	
   dell’“esiguità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo”.	
  
Le	
   nozioni	
   di	
   “danno”	
   e	
   “pericolo”	
   sono	
   note	
   al	
   sistema,	
   sicchè	
   può	
   farsi	
   riferimento	
   all’elaborazione	
  (anche)	
  della	
  giurisprudenza.	
   Ciò	
   che	
   rileva,	
   in	
   definitiva,	
   è	
   l’espressione	
   “esiguità”	
   che	
   esprime,	
   con	
   evidenza,	
   la	
   volontà	
   di	
   delimitare	
   e	
   circoscrive	
   il	
   danno	
   e	
   il	
  pericolo	
  in	
  un	
  ambito	
  limitato	
  o	
  modesto27.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
   27	
  	La	
  	relazione	
  	di	
  	accompagnamento	
  	al	
  
procedimento	
   innanzi	
   al	
   Giudice	
   di	
   pace,	
   con	
   riferimento	
   al	
   citato	
   art.	
   34	
   d.lgs.	
   n.	
   274/2000	
   così	
   si	
   esprimeva	
   “"il	
   primo	
   indice	
   rivelatore"	
   della	
   particolare	
   tenuità	
   del	
   fatto,	
   che	
   si	
   atteggia	
   "come	
   forme	
   di	
   manifestazione	
   dell'offesa	
   penale"	
   (Rel.	
   pag.	
  39	
  nota	
  16),	
  sicché	
  anche	
  in	
  fattispecie	
  penali,	
  il	
   cui	
  evento	
  sia	
  grave,	
  potrebbe	
  applicarsi	
  detta	
  causa	
   di	
  improcedibilità,	
  tanto	
  più	
  che	
  la	
  selezione	
  dei	
  vari	
   reati	
   è	
   stata	
   già	
   operata,	
   individuando	
   la	
   competenza	
   per	
   materia	
   del	
   giudice	
   di	
   pace	
   per	
   alcuni	
   reati.	
   Peraltro	
   il	
   riferimento	
   operato	
   dalla	
   norma	
   al	
   "fatto"	
   e	
   non	
   al	
   "danno"	
   di	
   particolare	
   tenuità	
   dimostra	
   come	
   non	
   sia	
   prevista	
   una	
  
	
  
Il	
   requisito	
   ricorre,	
   ovviamente,	
   anche	
   quando	
   non	
   vi	
   sono	
   “persone	
   offese”	
   secondo	
   gli	
   ordinari	
   criteri	
   (anche	
   giurisprudenziali)	
  previsti.	
  	
  
2)	
   I	
   criteri	
   relativi	
   all’esiguità	
   del	
   danno	
   o	
   de	
   pericolo	
   che	
   escludono	
   la	
   particolare	
   tenuità	
   dell’offesa	
   L’art.	
   131-­‐bis,	
   comma	
   2,	
   elenca	
   alcuni	
   criteri	
   ostativi	
   riferibili	
   all’esiguità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo.	
  
Si	
   tratta	
   dell’ipotesi	
   in	
   cui	
   la	
   condotta	
   ha	
   cagionato	
   o	
   da	
   essa	
   sono	
   derivate,	
   quali	
   conseguenze	
  non	
  volute,	
  la	
  morte	
  o	
  le	
  lesioni	
   gravissime	
  di	
  una	
  persona.	
  
Anche	
   per	
   questo	
   criterio	
   potrà	
   farsi	
   riferimento	
  all’elaborazione	
  giurisprudenziale	
   relativa,	
   ad	
   esempio,	
   all’art.	
   586	
   c.p.,	
   pur	
   se	
   ancora	
   una	
   volta	
   non	
   vi	
   è	
   uno	
   specifico	
   riferimento	
  testuale	
  a	
  disposizioni.	
  	
  
3)	
   La	
   non	
   ostatività	
   delle	
   circostanze	
   attenuanti	
  della	
  particolare	
  tenuità	
  del	
  danno	
   o	
  del	
  pericolo.	
   Si	
   prevede	
   che	
   non	
   sono	
   ostative	
   le	
   circostanze	
   attenuanti	
   della	
   particolare	
   tenuità	
  del	
  danno	
  o	
  del	
  pericolo	
  (art.	
  131-­‐bis,	
   ult.	
   co.).	
   Il	
   riferimento	
   riguarda	
   principalmente	
  il	
  requisito	
  in	
  esame	
  (pur	
  se	
  la	
   disposizione	
   è	
   collocata	
   all’ultimo	
   comma	
   dell’articolo)	
  e	
  tende	
  a	
  evitare	
  interpretazioni	
   riduttive	
   o	
   abroganti	
   delle	
   attenuanti	
   richiamate.	
  
Naturalmente	
   per	
   l’applicabilità	
   dell’istituto,	
   oltre	
   alla	
   presenza	
   delle	
   attenuanti,	
   occorre	
   un	
   quid	
   pluris	
   che	
   consenta	
   di	
   ritenere	
   i	
   requisiti	
  della	
  causa	
  di	
  non	
  punibilità	
   Vengono	
  in	
  rilievo,	
  ad	
  esempio:	
  	
  
-­‐	
  	l’attenuante	
   prevista	
   dall’art.	
   62	
   n.	
   4	
   c.p.;	
  -­‐	
   l’attenuante	
  di	
  cui	
  all’art.	
  323-­‐bis	
  c.p.;	
   -­‐	
  	l’offesa	
   di	
   particolare	
   tenuitá	
   nei	
   reati	
   in	
   materia	
   di	
   societá	
   e	
   consorzi	
   di	
   cui	
   all'art.	
   2640	
  c.c;	
  	
  
-­‐	
  	numerose	
   altre	
   ipotesi,	
   alcune	
   delle	
  
quali	
   non	
   consentono	
   l’operatività	
   della	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   selezione	
   dei	
   fatti	
   sulla	
   base	
   del	
   titolo	
   del	
   reato,	
   mentre	
   il	
   requisito	
   dell'esiguità	
   del	
   danno	
   o	
   del	
   pericolo	
   non	
   va	
   valutato	
   in	
   termini	
   assoluti,	
   ma	
   relativi	
   in	
   modo	
   da	
   appurare	
   l'esistenza	
   di	
   una	
   offesa	
   anche	
   minima	
   al	
   bene	
   protetto	
   (Rel.	
   pag.	
   65).	
   Cfr.	
  anche	
  S.C.	
  sent.	
  n.	
  24249/06).	
  
39	
  


































































































   37   38   39   40   41