Page 41 - Microsoft Word - DLTenuita.doc
P. 41

-­‐	
   che	
  la	
  valutazione	
  nel	
  caso	
  di	
  reati	
  che	
   ledono	
   beni	
   costituzionalmente	
   tutelati	
   “in	
   favore	
   della	
   collettività”	
   non	
   può	
   risentire	
   dell’eventuale	
   “livello”	
   assicurato	
   in	
   concreto	
   allo	
   stesso	
   bene.	
   Ad	
   esempio,	
   per	
   l’ambiente	
   (art.	
   9,	
   co.	
   2,	
   Cost.),	
   nel	
   caso	
   di	
   reati	
   che	
   comportino	
  una	
  compromissione	
  in	
  concreto,	
   proprio	
  perché	
  deve	
  operarsi	
  una	
  valutazione	
   di	
  carattere	
  oggettivo,	
  il	
  fatto	
  reato	
  che	
  causa	
   un	
   degrado	
   ulteriore	
   (ma	
   non	
   esiguo)	
   rispetto	
   a	
   quello	
   già	
   esistente	
   (anche	
   in	
   misura	
   rilevante)	
   impedisce	
   di	
   configurare	
   l’esiguità	
  dell’offesa;	
  
-­‐	
   che	
   quando	
   nella	
   fattispecie	
   incriminatrice	
  o	
  nelle	
  aggravanti	
  vi	
  è	
  espresso	
   riferimento	
   all’offesa	
   o	
   al	
   pericolo,	
   dovrà	
   tenersene	
   specificamente	
   conto.	
   Ad	
   esempio	
   nell’art.	
   570,	
   co.	
   2,	
   n.	
   2)	
   c.p.,	
   l’avere	
   fatto	
   venire	
   meno	
   i	
   mezzi	
   di	
   sussistenza	
   appare	
   ostativo	
   al	
   riconoscimento	
   della	
   causa	
   di	
   non	
   punibilità,	
   così	
   come	
   di	
   rilievo	
   appare	
   la	
   valutazione	
   nei	
   casi	
   in	
   cui	
   si	
   delinea	
   il	
   dolo	
   specifico	
  per	
  il	
  danno	
  causato.	
   In	
  generale	
  emerge	
  la	
  necessità	
  di	
  un	
  giudizio	
   sintetico,	
   ma	
   complessivo,	
   sul	
   fatto,	
   tenendo	
   conto	
   di	
   tutti	
   gli	
   elementi	
   indicati.	
   In	
   tal	
   senso,	
   del	
   resti,	
   è	
   la	
   giurisprudenza	
   in	
   materia	
   degli	
   analoghi	
   istituti	
   previsti	
   nel	
   processo	
   minorile29	
   e	
   innanzi	
   al	
   giudice	
   di	
   pace,	
   perché	
   solo	
   la	
   valutazione	
   “globale”	
   consente	
   di	
   assicurare	
   un	
   apprezzamento	
   complessivo	
   della	
   particolare	
   tenuità	
   dell’offesa.	
  
	
  
4.2.3.	
   b)	
   La	
   non	
   abitualità	
   del	
   comportamento	
   Il	
   secondo	
   requisito	
   è	
   costituito	
   dalla	
   non	
   abitualità	
   del	
   comportamento.	
   A	
   differenza	
   dell’ipotesi	
   previsto	
   nel	
   procedimento	
   innanzi	
   al	
   Giudice	
   di	
   pace	
   (ove	
   si	
   parla	
   di	
   “occasionalità”),	
   il	
   legislatore	
   richiama	
   la	
   “non	
   abitualità”	
   che	
   potrebbe	
   riferirsi	
   a	
   un	
   comportamento	
   anche	
   non	
   meramente	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   economica	
   della	
   persona	
   offesa	
   se	
   il	
   valore	
   della	
   cosa	
  in	
  sé,	
  oggetto	
  della	
  condotta	
  delittuosa,	
  non	
  sia	
   esso	
   stesso	
   sufficientemente	
   indicativo	
   della	
   speciale	
  tenuità	
  o	
  meno.”.	
   	
   29	
  Cfr.	
  S,C.	
  sent.	
  n.	
  32692/10.	
  
	
  
occasionale.	
  La	
  ratio	
  dell’istituto	
  e	
  gli	
  ulteriori	
   dati	
   testuali	
   inducono,	
   però,	
   a	
   ritenere	
   che	
   occorre	
   l’occasionalità	
   che,	
   comunque,	
   non	
   esprime	
  l’unicità	
  del	
  comportamento.	
  
Anche	
   in	
   questo	
   caso	
   si	
   prevedono	
   criteri	
   orientativi	
   ostativi	
   (art.	
   131-­‐bis,	
   co.	
   3,	
   c.p.)	
   che	
   consentono	
   di	
   desumerne	
   alcuni	
   in	
   “positivo”.	
  
L’esame	
   dello	
   schema	
   di	
   decreto,	
   del	
   parere	
   della	
   commissione	
   giustizia	
   e	
   del	
   testo	
   emanato30,	
   dimostra	
   che	
   l’introduzione	
   di	
   criteri	
   postativi	
   è	
   finalizzata	
   a	
   delimitare	
   ulteriormente	
   la	
   valutazione	
   discrezionale,	
   impedendo	
   interpretazioni	
   che	
   erano	
   state	
   espressamente	
   avanzate	
   (nel	
   corso	
   delle	
   audizioni	
  in	
  Parlamento)	
  
Il	
   comportamento	
   è	
   abituale,	
   e	
   perciò	
   non	
   consente	
  la	
  declaratoria	
  di	
  non	
  punibilità,	
  nel	
   caso	
  in	
  cui	
  (alternativamente,	
  l'autore:	
   ·∙	
  	sia	
   stato	
   dichiarato	
   delinquente	
   abituale	
   (art.	
   102,	
   103,	
   104	
   c.p.),	
   professionale	
   (art.	
   105	
   c.p.)	
   o	
   per	
   tendenza	
   (art.	
   108	
   c.p.).	
   Pur	
   se	
   la	
   precisazione	
   potrebbe	
   appare	
   superflua,	
   trattandosi	
   di	
   “dichiarazioni”	
   giudiziali	
   che	
   producono	
   specifici	
   effetti	
   negativi	
   (previsti	
   dall’art.	
   109	
   c.p.	
   e	
   da	
   norme	
   di	
   varia	
   natura),	
   il	
   testo	
   esclude	
   diverse	
   interpretazioni31.	
   La	
   disposizione	
   non	
   impedisce	
   l’applicazione	
   dell’istituto	
   nel	
   caso	
   in	
   cui	
   gli	
   effetti	
   si	
   estinguano	
   con	
   la	
   riabilitazione	
   (ex	
   art.	
   109	
   u.c.	
   c.p.p.),	
   venendo	
   meno	
   la	
   ragione	
   stessa	
   del	
  presupposto	
  ostativo;	
  
·∙	
   abbia	
   commesso	
   più	
   reati	
   della	
   stessa	
   indole,	
   anche	
   se	
   ciascun	
   fatto,	
   isolatamente	
   considerato,	
   sia	
   di	
   particolare	
   tenuità.	
   Si	
   esclude	
   la	
   non	
   punibilità	
   nel	
   caso	
   di	
   realizzazione	
   di	
   più	
   fattispecie	
   con	
   condotte	
   finalizzate	
  a	
  violare	
  disposizioni	
  con	
  “caratteri	
   fondamentali	
   comuni”	
   (art.	
   101	
   c.p.)	
   che,	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
   	
  
30	
   La	
   disposizione	
   è	
   stata	
   introdotta	
   su	
   richiesta	
   della	
  Commissione	
  giustizia.	
   	
   31	
   Nel	
   corso	
   delle	
   audizioni	
   parlamentari	
   si	
   era	
   prospettata	
   “in	
   via	
   di	
   principio	
   l’applicabilità	
   dell’istituto	
   a	
   un	
   reato	
   occasionale,	
   che	
   faccia	
   seguito	
   a	
   distanza	
   di	
   molti	
   anni	
   a	
   un’abitualità	
   dichiarata	
  a	
  fronte	
  di	
  condotte	
  disomogenee”.	
  
41	
  


































































































   39   40   41   42   43